Videoarte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato un errore di dettatura nella 5 righa nel paragrafo "Origine di questa forma espressiva" (l'errore era "è comunque nel ..." l' ho trasformato in "è avvenuta") |
cambiato la a di avvenuto in o |
||
Riga 8:
Nel 1958 [[Wolf Vostell]] realizzò ''Das schwarze Zimmer'',<ref>[http://www.medienkunstnetz.de/works/deutscher-ausblick/ Wolf Vostell, ''Das schwarze Zimmer'', 1958]</ref> una installazione che incorporava un televisore e nel [[1963]] realizzò ''6 TV Dé-coll/age''<ref>[http://www.medienkunstnetz.de/works/television-decollage/ Wolf Vostell, ''6 TV Dé-coll/age'', 1963]</ref> una installazione che incorporava 6 televisori nella [[Smolin Gallery]] di [[New York]] e realizzò il video ''Sun in your head''.
Possiamo identificare nella seconda metà degli anni sessanta il momento della nascita della videoarte. Nel [[1963]] [[Nam June Paik]] realizza [[Exposition of Music-Electronic Television]],<ref>[http://www.medienkunstnetz.de/exhibitions/exposition-of-music/ Nam June Paik - Wuppertal, 1963]</ref> considerato oggi il primo atto concreto di pratica della videoarte. La svolta decisiva e il riconoscimento ufficiale di questa nuova sperimentazione artistica
=== Tecnologie della videoarte oggi ===
|