Iside svelata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fraenc (discussione | contributi)
Sistemata citazione
ortografia
Riga 103:
 
Larga parte degli studiosi odierni la considera tuttora una pietra miliare di tale genere editoriale in Occidente.<ref name="Clarke"/><ref name="Campbell">{{cita libro|lingua=en|Bruce F.|Campbell|Ancient Wisdom Revived. A History of the Theosophical Movement|1980|University of California Press|Berkeley/Los Angeles|pp=34-38, e 70-74}}</ref><ref name="Johnson">{{cita libro|lingua=en|K. Paul|Johnson|The Masters Revealed: Madame Blavatsky and the Myth of the Great White Lodge|1994|State University of New York Press|Albany|pp=xv-x-x, 241-245|citazione=The Western Esoteric Tradition has no more important figures in modern times than Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891).}}</ref><ref name="Godwin">{{cita libro|lingua=en|[[Joscelyn|Godwin]]|The Theosophical Enlightenment|1994|State University of New York Press|Albany}}</ref><ref name="Bevir">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Mark Bevir|titolo=The West Turns Eastward: Madame Blavatsky and the Transformation of the Occult Tradition|rivista=Journal of the American Academy of Religion|volume=62|numero=3|anno=1994|pp=747-767}}</ref><ref name=santucci>{{cita libro|lingua=en|autore-capitolo=James A. Santucci|capitolo=Blavatsky, Helena Petrovna|titolo=Dictionary of Gnosis & Western Esotericism|curatore=Wouter J. Hanegraff|città=Leiden/Boston|editore=Brill|anno=2006|pp=177-185}}</ref>
Ciononostante, furono sollevati diversi dubbi sul fatto che una donna priva di vasta cultura oltre che di esperienza letteraria potesse disporre di una conoscenza di argomenti così ampia.<ref name=giovetti48/> L'opera, che secondo il [[Henry Steel Olcott|collonnellocolonnello Olcott]] era stata ispirata in realtà da [[maestri ascesi]],<ref name=giovetti48/> fu così oggetto di aspre critiche di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]], in particolare da parte di [[William Emmette Coleman]],<ref>{{Cita libro|url=http://www.blavatskyarchives.com/colemansources1895.htm|capitolo= The Sources of Madame Blavatsky's Writings|titolo=A Modern Priestess of Isis|autore=Vsevolod Sergyeevich Solovyoff|città=London|editore=Longmans, Green, and Co.|posizione=Appendix C, pp. 353-366|autore-capitolo= William Emmette Coleman |via='' Blavatsky Archives''|anno= 1895}}</ref> in quanto accusata di aver fatto ricorso ad ampie copiature di alcuni dei libri di [[occultismo]] più diffusi all'epoca.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore1=James D. Hart|autore2=Phillip Leininger|anno=1995|titolo=The Oxford Companion to American Literature|url=https://archive.org/details/oxfordcompanionthart|editore=Oxford University Press|pp=[https://archive.org/details/oxfordcompanionthart/page/71 71]-72|ISBN=0-19-506548-4}}</ref>
 
Oltre a questo, a seguito del trasferimento della [[Società Teosofica]] in India,<ref name="WEMS">{{cita libro|lingua=en|titolo=Helena Blavatsky|collana=Western Esoteric Masters Series|curatore=Nicholas Goodrick-Clarke|città=Berkeley (California)|editore=North Atlantic Books|anno=2004|pp=9-10}}</ref> le successive opere della sensitiva russa furono viste dai lettori come una parziale ritrattrazione di ''Iside svelata'', in contrasto con quest'ultima. Le affermazioni sulla [[reincarnazione]] e della coesistenza nell'essere umano di corpo, [[anima]] e [[spirito (filosofia)|spirito]] furono ritenute in contraddizione con la dottrina esposta nei nuovi libri, secondo la quale l'uomo pur reincarnandosi sarebbe formato da sette corpi differenti. L'articolo ''Theories about Reincarnation and Spirits'' fu il primo a smentire tale tesi.<ref name=trs>{{Cita pubblicazione|cognome=Blavatsky|nome=H.P.|titolo=Theories about Reincarnation and Spirits|rivista=Articles from The Path — April 1886 to March 1896 |data=November 1886|volume= I|numero= 8|p=232|url=http://www.theosociety.org/pasadena/path/v01n08p232_theories-about-reincarnation-and-spirits.htm|editore=Theosophical University Press}}</ref> Nella ''[[Chiave della teosofia]]'', la concezione septiforme dello spirito viene presentata come un affinamento della [[antropologia tripartita|concezione triadica]], che l'Occidente cristiano aveva ereditato da [[Paolo Apostolo|san Paolo]].