Santa Maria della Versa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikidata |
|||
Riga 44:
Dal [[1929]] al [[1956]] fu unita a [[Stradella]] da una [[Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa|linea tranviaria]].
===Simboli===
[[File:Santa Maria della Versa-Emblema.svg|thumb|150px|L'emblema usato dal Comune]]
L'araldica comunale non risulta disciplinata da alcun atto formale: sebbene lo statuto dell'ente affermi che ''Il Comune è dotato di un proprio stemma e di un proprio gonfalone, le cui caratteristiche sono definite con delibera del Consiglio comunale'', non risulta alcuna disposizione che regoli tale materia.<ref>[https://www.comune.santa-maria-della-versa.pv.it/it-it/amministrazione/statuto Statuto] - ''comune.santa-maria-della-versa.pv.it''</ref>
All'atto pratico, il Comune adotta ''[[de facto]]'' non uno stemma, ma un emblema che consiste in un’aquila con le zampe appoggiate sul serto di alloro e quercia, sormontata dalla corona di visconte. Alcune fonti, da tale emblema, hanno derivato uno stemma "propriamente detto", blasonandolo ''d’argento, all’aquila al naturale rivolta, linguata e allumata di rosso''.<ref>[https://www.araldicacivica.it/comune/santa-maria-della-versa/ Santa Maria della Versa] - ''araldicacivica.it''</ref>
==Monumenti e luoghi di interesse==
|