Cullen Bunn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
m Corretto il collegamento Klaus con Klaus (fumetto) (DisamAssist)
Riga 42:
Gli anni duemila e venti iniziano con una decisione difficile per l'autore ma che dimostrano la sua vocazione di autore indipendente e il rispetto per gli artisti con cui collabora<ref name=cbdc/>. Difatti il 14 marzo 2021 annuncia di aver rifiutato un remunerativo contratto in esclusiva con la [[DC Comics]] per non dover rinunciare ai suoi progetti creator-owned<ref name=cbdc/>. Da notare che il 2021 è l'anno in cui Bunn celebra il suo primo decennale da scrittore a tempo pieno (o ''full-time writer''), impegnato prevalentemente come fumettista ma attivo anche come autore di romanzi, racconti e contenuti per mondo dell'intrattenimento<ref name=cbdc/>. Nel 2001, proprio grazie ad accordi con la Marvel e DC aveva raggiunto il suo sogno di diventare un scrittore professionista, quindi di aver raggiunto l'indipendenza economica adoperandosi nella sua grande passione di creare storie. Ora, dopo un decennio, si sente pronto per avere anche una piena indipendenza creativa, questo grazie alle sue opere per il mercato indipendente e per le concessioni dei diritti per l'adattamento in altri media delle sue creazioni fumettistiche<ref name=cbdc/>. A rafforzare questa sua presa di posizione vi è anche la tutela di quegli artisti/creatori che stanno collaborando con lui da oltre un anno per sviluppare nuove opere a fumetti di prossima pubblicazione, tra cui ''Basilisk'' (con Jonas Scharf), ''Parasomnia'' (con [[Andrea Mutti]]) e ''The Last Book You'll Evere Read'' (con Leila Leiz)<ref name=cbdc/>. Bisogna sottolineare che, trattandosi di fumetti pubblicati per case editrici indipendenti, gli scrittori e disegnatori (solitamente) non hanno anticipi sullo svolgimento del lavoro ma ottengono i pagamenti una volta che il loro fumetto viene distribuito e l'editore è rientrato dei costi di pubblicazione, a cui spesso si può aggiungere una piccola percentuale dei ricavi. D'altra parte Bunn non ci tiene a diventare il prossimo [[Geoff Johns]] della ''DC'', autore fondamentale durante la presidenza ''Nelson'' (dal 2009) e poi liquidato dalla nuova dirigenza della [[WarnerMedia]], rappresentata dalla Presidente Lifford, in carica dal 2018. Il nuovo management ha iniziato una serie di licenziamenti che hanno anche colpito lo storico editor-publisher e vice-presdinte ''Dan DiDio'' e il Redattore Capo [[Bob Harras]]. L'offerta del contratto in esclusiva a Cullen Bunn si muove nella direzione opposta a quella adottata dalla ''DC'' dopo il 2018, visto che da poco non è stato rinnovato l'accordo in esclusiva a diversi autori e editor tra cui lo scrittore top-seller [[Brian Michael Bendis]]. Questi è reduce da un ciclo di storie su [[Superman]], dalla fondazione dell'imprint [[Wonder Comics]] ed aveva legato alla ''DC'' la distribuzione dei titoli del catalogo ''Jinxworld'' (l'imprint dei suoi titoli creator-owned). In quest'ottica l'offerta fatta a Bunn dimostra le quotazioni e la stima che i grandi editori hanno per l'autore<ref name=cbdc/>. Nonostante il periodo di incertezza, dovuto anche ai nuovi contratti tra casa editrici e distributori, l'autore ha piena fiducia nei suoi progetti per il mercato indipendente ed è inoltre fortemente intenzionato a portare avanti anche il suo ruolo di romanziere con un'opera ambiziosa e di vasto respiro<ref name=cbdc/>. A fine 2020 annuncia infatti la distribuzione (inizialmente tramite [[Kindle]]) del romanzo ''Raze: Mother,Maiden,Crone'', opera creata con Shawn Lee, la novel inserisce nel genere [[Dark fantasy|Dark Fantasy]]<ref name=raze>{{cita news|url=http://www.cbr.com/cullen-bunn-raze-mother-maiden-crone/| titolo= Cullen Bunn launches Dark Fantasy Universe with "Raze: Mother,Maiden,Crone| lingua= en | autore= Collier Jennings| accesso= 10 maggio 2021}}</ref>. La storia segue le avventure di Siris e Kast in un mondo fantasy sull'orlo dell'Apocalisse<ref name=raze/>. In prospettiva Bunn vuole che la novel sia il punto di partenza per un nuovo universo narrativo che si andrà a formare con racconti e romanzi successivi<ref name=raze/>. Inoltre serve da lancio per una nuova linea editoriale denominata ''Pulp Monsters'' la quale propone brevi storie e racconti e per cui Bunn ha già sviluppato diverse bozze e "short-story" complete o in sviluppo<ref name=raze/>.
 
Le scelte compiute da Bunn danno i frutti sperati, la serie ''Basilisk'' creata insieme all'artista Jonas Scharf per [[Boom!Studios]] (distribuita dal 2 giugno 2021) stabilisce il record assoluto (di Bunn) per il numero di albi pre-ordinati riguardanti una sua serie<ref name=basi>{{cita news|url=http://www.bleedingcool.com/comics/cullen-bunn-highest-sales-ever-basilisk-1/| titolo= Cullen Bunn's Highest Sales Ever with "Basilisk" #1 from Boom!Studios | lingua= en | autore= Rich Jhonston | accesso= 9 maggio 2021}}</ref>. In prospettiva supera le vendite di opere quali ''The Sixth Gun'' e ''Harrow County''<ref name=basi/>. Il rapporto con la casa editrice indipendente è iniziato nel 2014 con ''The Empty Man'' e il duo Bunn-Scharf ha già realizzato la serie horror ''Bone Parish'' sempre per ''Boom!Studios''<ref name=basi/>. Il successo di ''Basilisk'' porta l'autore ad essere un top-seller del mercato indipendente ed entra a far parte del nuovo line-up di scrittori e/o artisti che stanno premiando le politiche dei ''Boom!Studios'', reduci dal successo di opere quali ''[[Something Is Killing the Children]]'' (di [[James Tynion IV]]), ''Once and Future'' (di [[Kieron Gillen]]), le opere creator-owned di [[Grant Morrison]] quali [[Klaus (fumetto)|Klaus]] e ''Proctor Valley Road'', e altre ancora<ref name=basi/>. L'importanza e il credito acquisito da Bunn presso il mercato indipendente e i ''Boom!Studios'' in particolare lo porta ad essere scelto come lo scrittore di una delle miniserie-evento della casa editrice per il 2022<ref name=gmm>{{cita news|url=https://www.boom-studios.com/archives/godzilla-and-mighty-morphin-power-rangers-meet-for-the-first-time/| titolo= Godzilla and Mighty Morphin Power Rangers meet for the first time!| lingua= en | accesso= 23 marzo 2022 }}</ref>. Si tratta dell'ambizioso cross-over tra due dei più importanti franchise del mercato indipendente, ovvero i ''Mighty Morphin Power Rangers'' (pubblicati dalla Boom!Studios su concessione della [[Hasbro]]) e ''Godzilla'' (pubblicato dalla IDW Publishing su concessione della [[Toho|Toho International Inc.]])<ref name=gmm/>. L'opera viene distribuita a partire da marzo 2022 e vede ai disegni Fred Williams II, artista che si è cimentato con franchise-crossover quali le tre miniserie ''Batman/Teenage Mutant Ninja Turtles'' (DC Comics/IDW Publishing) e ''He-Man/Thunderbirds'' (DC Comics)<ref name=gmm/>. Bunn si dice onorato di essere stato scelto per questo cross-over-evento in quanto è sempre stato affascinato dai Kaiju giapponesi e dalle storie di mostri giganti, di fatti ha già realizzato fumetti su Godzilla (per IDW) e per la Marvel ha contribuito a creare una serie quale ''Monster Unleashed'' dove i protagonisti sono un team di mostri (tipo kaiju) e robot meccanici che vogliono imitare le gesta eroiche dei super-eroi. Un'altra versione sul tema l'aveva data nella miniserie ''Terrible Lizzard'' per la ''Oni Press'' dove i protagonisti sono un dinosauro e un ragazzino. Tra l'altro l'autore, da ragazzo, è stato un fan dei ''Power Rangers'' e afferma di averli seguiti fin dalla trasmissione della prima puntata trasmessa da un network statunitense<ref name=gmm/>.
 
L'impegno nel mercato indie dei fumetti statunitensi lo porta ad essere (agli inizi del secondo decennio degli anni duemila) come lo scrittore più prolifico della casa editrice indipendente ''Aftershock''<ref name=p413>Spotlight: Cullen Bunn, in {{cita | Prewiews n.413 | pp. 214-215}}.</ref>. Questa gli ha da sempre dato fiducia arrivando a produrre opere in alcuni casi rifiutate da altri editori. Per celebrare l'importanza dell'autore gli dedica (nel dicembre 2020) un volume speciale dal titolo ''Cullen Bunn: All my little demons - A Complete Series Ominibus''<ref name=all>{{cita| All my little demons}}.</ref>. Si tratta di una edizione speciale cartonata che raccoglie alcune delle serie, miniserie e storie singole (finora mai riproposte in una raccolta) che sono tra le più significative prodotte da Bunn per l'editore. Il contenuto contiene le limited-series ''Brothers Dracul'', ''Dark Ark:After the Flood'', ''Unholy Grail'', la graphic novel ''Witch Hammer'', e le due storie autoconclusive ''Bloodflies'' e ''Man, I am Devil, Dude''<ref name=all/>. Quest'ultime tratte dalla serie antologica ''Shock'', rispettivamente nel Vol.1 e Vol.2, finora mai ristampate<ref name=all/>.