Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Dopo la sofferta rinuncia del Principato di Monaco, l'[[Eurovision Song Contest 1972|edizione del 1972]] viene ospitata presso la [[Usher Hall]] di [[Edimburgo]], dove si afferma per la terza volta il Lussemburgo con la cantante greca [[Vicky Léandros]] con ''[[Après toi]]''. Ha sorpreso particolarmente la concorrente irlandese [[Sandie Jones]], che ha cantato ''[[Ceol On Ghrá]]'', completamente in [[gaelico irlandese]].
 
Il Lussemburgo ospita nuovamente l'evento il [[Eurovision Song Contest 1973|7 aprile del 1973]], presso il [[Théâtre Municipal (Lussemburgo)|Théâtre Municipal]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], trionfando ancora con l'iconica ''[[Tu te reconnaîtras]]'' della cantante francese [[Anne-Marie David]]. In questa edizione esordisce il primo Paese extraeuropeo, [[Israele all'Eurovision Song Contest|Israele]], provocando molta preoccupazione, risultata in un rafforzamento della sicurezza. Nel 1973 viene abolita la regola che restringeva il ventaglio di lingue utilizzabili dai cantanti, ma a causa dei pessimi risultati conseguiti negli anni precedenti si ritirano Austria e Malta. [[File:ABBA - TopPop 1974 5.png|thumb|Gli [[ABBA]] vincono per la Svezia nel 1974]]

Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]], stante il rifiuto della tv lussemburghese, l'evento fu ospitato dal [[The Dome (Brighton)|The Dome]] di [[Brighton]] e vide l'esordio della [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Grecia]] (allora ancora una [[Regno di Grecia|monarchia]]) e il ritiro della Francia, a causa dell'improvvisa scomparsa dell'allora presidente della Repubblica [[Georges Pompidou]]. A vincere fu per la prima volta la Svezia con gli [[ABBA]] e uno dei loro maggiori successi, ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'', davanti l'Italia rappresentata da [[Gigliola Cinquetti]] con ''Sì''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]], a [[Stoccolma]], è invece la prima volta della [[Turchia]], con il ritiro improvviso della Grecia e la vittoria dei [[Paesi Bassi]] con i [[Teach-In]] e ''[[Ding-a-dong]]''. Successivamente si scoprì che la Grecia si era ritirata a causa del conflitto con la Turchia, scoppiato dopo l'[[Invasione turca di Cipro|invasione di Cipro]], infatti i due Paesi si incontreranno solo nel 1978. A partire da questa edizione viene utilizzato il sistema di votazione ancora oggi in vigore, in cui ogni Paese partecipante assegna punti alle 10 canzoni preferite.
[[File:Eurovision Song Contest 1976 rehearsals - United Kingdom - Brotherhood of Man 20.jpg|sinistra|miniatura|Il gruppo Brotherhood of Man, vincevincitore per il Regno Unito nel 1976]]
Nel [[Eurovision Song Contest 1976|1976]], presso l'Al Congresgebouw di [[L'Aia]], ritornano Austria e Grecia e si ritirano Svezia, Turchia e Malta, con la vittoria dei [[Brotherhood of Man]] con ''[[Save Your Kisses for Me]]'' per il Regno Unito.