L'Eternauta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Broad-Rat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
 
=== Edizioni italiane ===
In [[Italia]] è stato pubblicato nel [[1977]] sul numero 27, anno III, del settimanale ''[[Lanciostory]]'' e successivamente su una [[L'Eternauta (rivista)|rivista omonima]].<ref name=":2" /> Per l'edizione pubblicata sul settimanale ''Lanciostory'' le tavole vennero rimontate con l'approvazione di López per essere adattate al formato della rivista. Si è anche intervenuto nel dare a qualche oggetto un aspetto più moderno (per esempio la radio così com'era stata disegnata da Solano López è diventata una a transistor) e a dare un'ambientazione più attuale alla vicenda (all'inizio della storia, ad esempio, il disegnatore dice a Khruner, quando gli chiede in che epoca si trova, di trovarsi verso la fine del XX secolo, anziché a metà di esso, mentre, riguardo ad una rivista sulla scrivania, dice che in copertina vi è la foto del lancio di un missile, invece di una di Chruščёv).<ref>I Classici del fumetto di Repubblica, l'Eternauta. [[Panini Comics]], 2003. p. 8</ref>
 
Nel [[1979]] è stata pubblicata, in versione integrale, dall'editore [[Comic Art]]. Negli [[anni 1990]] venne ristampato dalla [[Eura Editoriale]] in tre volumi nella [[collana editoriale|collana]] Euracomix (nn. 55-56-57) e nei primi tre volumi della collana ''Fantacomix Day''.