Endimione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sirio91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Le storie che lo riguardano sono discordanti a seconda delle regioni da cui provengono; in alcune egli è un [[pastore]] o cacciatore della tribù degli [[Eoli]], mentre in altre è un giovane principe che si diceva vivesse ad [[Elis (Grecia)|Elis]]<ref>Le fonti classiche che collegano Endymion con Elis includono [[Pausania il Periegeta]] ({{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+5.1.3 5.1.3]) e lo [[Pseudo-Apollodoro]] ({{en}} ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Apollod.+1.7.5&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0022 1.7.5–6]).</ref> o nella zona circostante dell'[[Elide]], ma fu anche venerato sul [[Monte Latmo]] in [[Caria]] - sulla costa più occidentale dell'[[Asia Minore]] - ove s'affermò da parte dei cittadini di [[Eraclea al Latmo]] potesse trovarsi il luogo del suo sonno senza fine<ref>Le fonti classiche che collegano Endymion con il Monte Latmo includono [[Ovidio]], ''[[Heroides]]'', xviii.61-65; Ovidio, ''[[Ars Amatoria]]'', iii.83; [[Luciano di Samosata]], ''[[Dialoghi degli dei]]'', 19, dove Endymion è disputato da [[Afrodite]] e [[Selene]]; [[Cicerone]], ''[[Tusculanae disputationes]]'' i.92.</ref>. Altri infine dicono sia stato sepolto ad [[Olimpia]] in [[Peloponneso]]<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'' libro II.IV.43.</ref>.
 
Una fonte più tarda lo considera uno studioso di [[astronomia]]; [[Plinio il Vecchio]] cita EndymionEndimione come esser stato il primo uomo ad osservare con estrema attenzione le [[fasi lunari]], origine simbolica del proprio [[amore]]. Nel suo ruolo assunto nel mito di amante di [[Selene]], la [[divinità lunare]] greca arcaica, questa professione fornisce una qualche giustificazione al racconto che lo vuole trascorrere tutto il suo tempo sotto lo sguardo della [[Dea]] personificazione della [[Luna]].
 
== Versioni del mito ==