Monte Saint Helens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corretto il nome Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
Il
▲Il '''Monte Saint Helens''' o '''Monte Sant'Elena''' ({{inglese|Mount Saint Helens}}, noto altresì come '''Lawetlat'la''' dagli indigeni della tribù dei Cowlitz e '''Loowit''' o '''Louwala-Clough''' per i [[Klickitat]]) è uno [[stratovulcano]] attivo situato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], più in dettaglio nella [[contea di Skamania]] nello stato di [[Washington (stato)|Washington]].<ref name="ska">{{cita web|lingua=en|url=https://skamania.org/experience-skamania/mt-st-helens-mt-rainier/|titolo=Mt. St. Helens & Mt. Rainier|accesso=7 luglio 2021}}</ref> Situato 83 km a nord-est di [[Portland (Oregon)|Portland]] e 158 a sud di [[Seattle]], la sua denominazione si deve al diplomatico britannico Alleyne Fitzherbert, lord di St. Helens, un amico dell'esploratore [[George Vancouver]] che esplorò l'area alla fine del XVIII secolo.<ref name="ska"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.distancefromto.net/between/Portland/Mount+Saint+Helens|titolo=Distance between Portland and Mount Saint Helens|sito=distancefromto.net|accesso=7 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.distancefromto.net/between/Seattle/Mount+Saint+Helens|titolo=Distance between Seattle and Mount Saint Helens|sito=distancefromto.net|accesso=7 luglio 2021}}</ref> Il cratere rientra nell'[[arco vulcanico delle Cascate]], un segmento della [[cintura di fuoco]] del Pacifico.
Il monte St. Helens divenne famoso a fine Novecento per la sua spettacolare [[Eruzione del monte Saint Helens del 1980|eruzione del 18 maggio 1980]], l'evento vulcanico più mortale ed economicamente più distruttivo nella storia degli Stati Uniti.<ref name="USDA">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fs.fed.us/gpnf/mshnvm/|sito=[[United States Forest Service|USFS]]|titolo=Mount St. Helens National Volcanic Monument|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061123065550/http://www.fs.fed.us/gpnf/mshnvm/|urlmorto=sì}}</ref> A perdere la vita furono 57 persone, mentre andarono distrutti 47 ponti, 200 abitazioni, 24 km di ferrovie e 298 di autostrada.<ref name="Tilling1990impact">{{cita web|lingua=en|url=https://pubs.usgs.gov/gip/msh/impact.html|titolo=Impact and Aftermath|sito=USGS|autore=Robert I. Tilling|autore2=Lyn Topinka|autore3=Donald A. Swanson|anno=1990|accesso=6 luglio 2021}}</ref> Imponenti [[frana|valanghe di detriti]], innescate da un terremoto di magnitudo 5.1, generarono a loro volta un'[[eruzione laterale]] che ridusse l'elevazione della vetta della montagna da 2.950 a 2.550 m, lasciando un cratere ampio 1,6 km a forma di ferro di cavallo.<ref name="USGSFrom1980"/><ref name="USDATeacherCorner">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fs.fed.us/gpnf/mshnvm/education/teachers-corner/library/volcanic-eruption-summary.shtml|sito=USFS|titolo=May 18, 1980 eruption of Mount St. Helens}}</ref> La valanga di detriti ammontava in termini di volume a 2,5 km³.<ref name="cataclysm">{{cita web|lingua=en|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-st-helens/1980-cataclysmic-eruption?qt-science_support_page_related_con=2|titolo=1980 Cataclysmic Eruption|sito=USGS|accesso=6 luglio 2021}}</ref> L'eruzione del 1980 segnò una grave crisi per gli ecosistemi terrestri, mentre, al contrario, quelli acquatici beneficiarono notevolmente delle quantità di cenere, in quanto consentì alle specie subacquee di riprodursi in tempi più rapidi. Sei anni dopo l'eruzione, la maggior parte dei laghi della zona sono tornati al loro stato normale.<ref name="aller">{{cita web|titolo=Mount St. Helens: A Living Laboratory for Ecological Research|url=https://www.fs.usda.gov/pnw/projects/mount-st-helens|lingua=en|accesso=6 luglio 2021}}</ref>
|