Adriano Viterbini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 48:
Dal 2000 comincia a ritagliarsi un ruolo poliedrico nella scena musicale romana, collaborando in studio o dal vivo con numerosi artisti.<ref name="rockit">{{Cita web|url=https://www.rockit.it/adrianoviterbini/biografia|titolo=Biografia|editore=rockit.it}}</ref> Dichiara di ispirarsi a [[Ry Cooder]], [[Blind Willie Johnson|Blind Wille Johnson]], [[Rage Against the Machine|RATM]], [[Tinariwen]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.snapitaly.it/adriano-viterbini-chitarra-sicuro-di-me/|titolo=Adriano Viterbini: «Con la chitarra più sicuro di me»|pubblicazione=Snap Italy|data=2017-10-03|accesso=2018-03-27}}</ref>, [[Nuno Bettencourt]], [[Weezer]], [[Beck (cantante)|Beck]].
 
Nel 2007 fonda, insieme a Cesare Petulicchio, il duo [[Bud Spencer Blues Explosion]], registrando nello stesso anno un EpEP autoprodotto e raggiungendo il successo nel 2009 con un [[Bud Spencer Blues Explosion (album)|album eponimo]] grazie ad una storica esibizione al [[concerto del Primo Maggio]] a [[Roma]].
[[File:Bsbeilariamagliocchetti.jpg|miniatura|Cesare Petulicchio ed Adriano Viterbini (destra) nel 2010|sinistra]]
Nel 2008 partecipa all'album ''[[Metamorfosi (Raf)|Metamorfosi]]'' di [[Raf]] e al seguente ''Metamorfosi Tour''. Nel 2010 crea il progetto [[Black Friday (gruppo musicale)|Black Friday]] insieme a [[Luca Sapio]], realizzando l'album ''Hard Times''.
Riga 54:
Il 22 marzo 2013 pubblica un disco solista dal titolo ''Goldfoil'' per l'etichetta [[Bomba Dischi]]. Il disco è registrato e mixato a Roma ed è composto da 12 brani strumentali di matrice [[blues]]-minimale. In un brano collabora [[Alessandro Cortini]] dei [[Nine Inch Nails]].<ref>{{Cita web|url=http://www.adrianoviterbini.it/adriano-viterbini-goldfoil-il-disco-ed-il-tour/|editore=adrianoviterbini.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140506204744/http://www.adrianoviterbini.it/adriano-viterbini-goldfoil-il-disco-ed-il-tour/|dataarchivio=6 maggio 2014}}</ref> Sempre nel 2013 realizza un album collaborativo con il contrabbassista jazz [[Enzo Pietropaoli]]. Il disco, dal titolo ''[[Futuro primitivo]]'', è stato registrato dal vivo all'[[Auditorium Parco della Musica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.blogfoolk.com/2015/12/futuro-primitivo-futuro-primitivo-parco.html|titolo=Enzo Pietropaoli e Adriano Viterbini – Futuro Primitivo (Parco della Musica Records, 2014)|editore=blogfoolk.com}}</ref> Nel 2014 suona nel ''Nomad Tour'' dell'artista africano [[Bombino]], partecipando a concerti in Italia ed in Europa. Sempre nello stesso anno partecipa alla registrazione del disco ''[[Il padrone della festa]]'' ed al tour del trio [[Niccolò Fabi|Fabi]]-[[Daniele Silvestri|Silvestri]]-[[Max Gazzè|Gazzè]].<ref name="rockit" />
 
Il 23 ottobre 2015 esce il suo secondo disco solista intitolato ''Film O Sound'',<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/tubi-innocenti-adriano-viterbini-film-o-sound/2015-10-09/|titolo = Adriano Viterbini - Bomba Dischi|accesso = 2016-01-05|editore = https://plus.google.com/113395718843755533175/|sito = Bomba Dischi}}</ref> album strumentale prodotto artisticamente da [[Marco Fasolo]] dei [[Jennifer Gentle]]. Il disco vanta la partecipazione di [[Bombino]] e Alberto Ferrari dei [[Verdena]]. Nel 2016 suona nell'album ''[[Inumani (album)|Inumani]]'' e nei live dei [[Tre Allegri Ragazzi Morti]]. Partecipa al tour della cantante [[Mali|maliana]] [[Rokia Traoré]] per l'album ''Né So'' suonando in Europa ed in Africa. Dal 2017 diventa chitarrista in studio e dal vivo nella band di [[Nic Cester]] suonando in Australia ed in Europa, aprendo i concerti dei [[Kasabian]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/nic-cester-jet-milano-elettrica-kasabian|titolo=Nic Cester dei Jet aprirà i concerti dei Kasabian con una super band tutta italiana|editore=rockit.it|data=20 luglio 2017}}</ref> e [[Muse (gruppo musicale)|Muse]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-705259/muse-concerti-milano-roma-chi-aprira-tour-nic-cester-amazons|titolo=√ Muse, ecco chi aprirà i concerti italiani del tour|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2019-08-07}}</ref>
 
Collabora con i [[Cor Veleno]] all'album ''[[Lo spirito che suona]],'' dove sono presenti canzoni postume del rapper romano [[Primo Brown]] morto nel 2016.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/01/01/news/e_morto_primo_brown_rapper_romano_dei_cor_veleno-130466843/|titolo=E' morto Primo Brown, rapper romano dei Cor Veleno|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2016-01-01|accesso=2018-10-27}}</ref> Suo è il suono ed il riff di chitarra nel brano ''Malamore'' di [[Enzo Carella]] rivisitato da [[Riccardo Sinigallia]] per la colonna sonora del film ''Lo Spietato''.