Exibart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →2020-oggi: exibart prize: eng wiki link Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale: commutato |
correggo parametri errati |
||
Riga 1:
{{Testata giornalistica
|nome = exibart
|stato = ITA
|codlingua = it▼
▲|codlingua =
|periodicità = periodico
|genere = arte e cultura
Riga 12 ⟶ 10:
|tiratura = 35.000 copie (ottobre/dicembre 2017)
|diffusione =
|proprietà = ExibartLab s.r.l
|direttore = Federico Pazzagli
|condirettore = Giulia Ronchi (Direttore Responsabile) e Cesare Biasini Selvaggi (Direttore Editoriale)
Riga 18 ⟶ 16:
|tv = [http://tv.exibart.com/news/2008_lay_notizia_02.php?id_cat=78&id_news=7002/ exibart.tv]
|tablet =
}}
'''exibart'''<ref name=TribunaleFirenze>Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con il n. 5069/01</ref> è una [[testata giornalistica]] di informazione dedicata ad [[arte]], [[architettura]], [[Disegno industriale|design]], [[cinema]], [[teatro di ricerca]], [[musica]] e cultura generale, diffusa sia in [[formato digitale]] sia in formato cartaceo<ref name=Cicerchia>{{Cita libro|autore=Annalisa Cicerchia|titolo=La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l'arte contemporanea|url=https://books.google.it/books?id=ScIrAQAAQBAJ&pg=PA56&dq=exibart&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZiv_RzYzcAhVP-aQKHXmBDeIQ6AEIOzAD#v=onepage&q=exibart&f=false|data=2011|editore=FrancoAngeli|pp=56, 259|}}</ref>. Il suo slogan è: «Il marchio storico dell’arte contemporanea. Indispensabile per essere sempre informati».
|