Terza Repubblica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho Modificato La Pagina
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A01:CB09:B070:539D:FC37:BEEE:F4ED:983F (discussione), riportata alla versione precedente di Xerse
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Terza repubblica<br />''Troisième République''
|nomeCompleto = Repubblica francese
|nomeUfficiale = ''République française''
|linkBandiera = Flag_of_France_(1794–1958).svg
|paginaBandiera = Bandiera della Francia
|linkStemma = Middle coat of arms of the French Republic (1905–1953).svg
|paginaStemma = Stemma della Francia
|linkLocalizzazione = France 1939.svg
|linkMappa = French Republic 1939.svg
|didascalia = Territorio della Terza Repubblica nel 1939.
|inno = ''[[La Marsigliese]]''<br />[[File:La Marseillaise (1907).oga]]
|motto = ''Liberté, Egalité, Fraternité''
|lingua ufficiale =
|lingua = [[lingua francese|Francese]]
|capitale principale = [[Parigi]]
|capitaleAbitanti = 2.447.957 / 1891<ref>Popolazione ufficiale di Parigi, da ''Almanach de Gotha 1897'', Justus Perthes, Gotha, 1896, p.883.</ref> 2.888.110 / 1911<ref>Popolazione ufficiale di Parigi, da ''Almanach de Gotha 1913'', Justus Perthes, Gotha, 1912, p.871.</ref>
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali = [[Versailles (comune)|Versailles]] (1871-1879)
|dipendenze = {{bandiera|FRA Imp Col}} [[Impero coloniale francese]]
|forma di stato = [[Repubblica]]
|governo = [[Repubblica parlamentare]] (''de iure'')<br />[[Repubblica semipresidenziale]] (''de facto'')<ref>Nonostante uno dei ministri portasse inizialmente il titolo, semi-ufficiale, di ''Vicepresidente del Consiglio dei ministri'', e dal [[1876]] di ''Presidente del Consiglio dei ministri'', era in realtà il Presidente della Repubblica che presiedeva i consigli dei ministri e guidava il governo. Non si può però parlare di un vero [[Repubblica semipresidenziale|semipresidenzialismo]] in quanto il Capo dello Stato era eletto dal Parlamento e non dal popolo.</ref>
|titolo capi di stato = Presidenti della Repubblica
|elenco capi di stato = Vedi [[Presidenti della Repubblica francese#Terza Repubblica (1871-1940)|lista]]
|titolo capi di governo = Presidenti del Consiglio
|elenco capi di governo = Vedi [[Capi di governo della Francia#Presidenti del Consiglio della Terza repubblica|lista]]
|organi deliberativi = [[Assemblea Nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale]] comprendente [[Senato]] e [[Assemblea nazionale (Francia)|Camera dei Deputati]]
|inizio = ''de facto'' 4 settembre [[1870]]
|primo capo di stato = il governo provvisorio di [[Louis-Jules Trochu]], ufficialmente il 30 gennaio 1875 con il presidente [[Patrice de Mac-Mahon]]
|evento iniziale = Sconfitta francese nella [[guerra franco-prussiana]]
|fine = 10 luglio [[1940]]
|ultimo capo di stato = [[Albert Lebrun]]
|evento finale = Sconfitta francese nella [[campagna di Francia]] del 1940
|area geografica = Europa, Africa, Asia, America del Sud, Oceania
|territorio originale = Francia
|superficie massima = 550.986 km²
|periodo massima espansione = periodo 1919-1940<ref>Superficie della Francia metropolitana, da ''Geografia Universale'', UTET, Torino, 1940, Vol. II, Tomo I, p. 288.</ref>.
|popolazione = 38.343.192 nel 1891<ref>Popolazione ufficiale della Francia metropolitana, da ''Almanach de Gotha 1897'', Justus Perthes, Gotha, 1896, p. 881.</ref>;<br />39.601.599
|periodo popolazione = 1911<ref>Popolazione ufficiale della Francia metropolitana, da ''Almanach de Gotha 1913'', Justus Perthes, Gotha, 1912, p. 871.</ref>.
|moneta = [[Franco francese]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[Regno Unito]], [[Belgio]], [[Impero tedesco|Germania]], [[Stati Uniti d'America]], ecc. nel 1895<ref>In ordine di volume d'affari (importazioni più esportazioni). Da: ''Almanach de Gotha 1897'', Justus Perthes, Gotha, 1896, p. 888.</ref>.
|esportazioni = Tessuti di lana, tessuti di seta, vino, pelli, "articoli di Parigi", ecc. nel 1895<ref name="Justus Perthes 1896, p. 889">In ordine di importanza. Da: ''Almanach de Gotha 1897'', Justus Perthes, Gotha, 1896, p. 889.</ref>; anche ''[[Biancheria intima|lingerie]]'', prodotti chimici, automobili nel 1911<ref>''Almanach de Gotha 1913'', Justus Perthes, Gotha, 1912, p. 875.</ref>.
|importazioni = Lana, seta, vino, caffè, cotone, carbone, pelli, cereali, ecc. nel 1895<ref name="Justus Perthes 1896, p. 889"/>.
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni = [[Ebraismo]]
|classi sociali = borghesia, nobiltà, proletariato.
|stato precedente = {{bandiera|FRA 1852-1870}} [[Secondo Impero francese]]
|stato successivo = {{FRALib}}<br />{{FRAVichy}}<br />{{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Amministrazione militare della Francia]]<br />{{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Amministrazione militare del Belgio e della Francia del nord]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Occupazione italiana della Francia meridionale|Amministrazione militare italiana della Francia]]
|portale =
|stato attuale = {{FRA}}
}}
 
La '''Terza Repubblica''' (in [[Lingua francese|francese]]: ''Troisième Republique'') fu la forma dello Stato repubblicano nato in [[Francia]] dopo la [[Battaglia di Sedan|sconfitta di Sedan]] (1º settembre 1870) durante la [[guerra franco-prussiana]]. Questa forma di governo, che sostituì quella del [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]], durò in Francia per quasi settant'anni, fino all'[[Campagna di Francia|invasione tedesca del paese]] del [[1940]], quando fu a sua volta sostituita dal regime autoritario del cosiddetto [[Governo di Vichy]].
 
La politica interna della Terza Repubblica fu caratterizzata da governi molto instabili, a causa di maggioranze divise o poco superiori di numero alle opposizioni. Il disorientamento per la grave sconfitta subita e l'instabilità politica favorirono vari scandali finanziari ([[Scandalo di Panama|Panama]], Stavisky, ecc) ed episodi di [[antisemitismo]] come l'[[affare Dreyfus]].
 
Il forte [[nazionalismo]] di alcuni ambienti militari alimentò inoltre scontri istituzionali che portarono a situazioni vicine al colpo di Stato (come per il caso [[Georges Boulanger|Boulanger]] o per le ripercussioni dell'affare Dreyfus). Non mancarono, tuttavia, vaste riforme sociali, alcune di stampo [[Anticlericalismo|anticlericale]]<ref>Philip Nord, ''The Republican Moment'' (Cambridge, MA, 1995), capitoli 1, 4, e 5.</ref>, attuate soprattutto dalla [[Repubblicani opportunisti|Sinistra]].
 
La politica estera fu caratterizzata dall'espansionismo coloniale ([[Africa]] e [[Indocina francese|Indocina]]), dal sentimento di rivalsa nei confronti della [[Impero tedesco|Germania]] ([[revanscismo]]) e da un isolamento che perdurò fino a quando [[Impero russo|Russia]] e [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] non riscontrarono nella Germania un pericolo maggiore della Francia.
 
Attaccata dalla Germania nella [[prima guerra mondiale]], la Terza Repubblica vide nella vittoria del [[1918]] il suo momento di maggiore prestigio, ma anche l'inizio di un processo che la condurrà, nel [[1940]], alla sua fine.
 
== Gli inizi (1870-1871) ==