|
|can web 1 =
}}
'''Radio''' '''Italia Network''' è una emittente storica della radiofonia italiana nata a [[Udine]] nel [[1982]] come radio [[Electronic dance music|dance]] per iniziativa di Mario Pinosa, mente creativa del progetto, e Leo Barbarino. Grazie a un format innovativo fatto di sola musica senza speakers alternata a jingles accattivanti, e a un marchio particolarmente riconoscibile, quello con le "Due Stelle" su fondo rosso, si afferma nel tempo come uno dei principali network nazionali. [[File:ITALIA NETWORK LOGO 80 01.jpg|thumb|left|[[Il primo logo anni '80 e '90 con le caratteristiche "Due Stelle" su fondo rosso divenute icona della radio]]]]Dopo vari passaggi di proprietà, haavvenuti cessatoa lepartire suedal trasmissioni[[1999]], viache eterene avevano trasformato lo stile e l’orientamento musicale, Italia Network nel [[2005]] cessa le sue trasmissioni via etere e si è trasformatatrasforma in una [[web radio]], mentre l’anno successivo il suo fondatore Mario Pinosa ridà vita al format originale che ne aveva decretato il successo creando l’omologa Radio [[España Network]] che ne riprende i programmi storici. Nel [[2008]] anche le trasmissioni via web vengono sospese e la radio rimane temporaneamente inattiva. Il 13 gennaio [[2009]] ha ripresoriprende a trasmettere nuovamente (in [[Modulazione di frequenza|FM]] e sul web) grazie allall’acquisizione dei marchi effettuata dall'attuale proprietà, il gruppo Next di Domenico Zambarelli. Il 12 luglio 2018 la radio interrompe le trasmissioni sia in FM che in streaming, trasferendo il marchio Italia Network su un canale del digitale terrestre TV denominato Italia Network Television, che ha tuttavia breve durata. Radio Italia Network ha continuato negli anni successivi a mantenere attivo il sito internet proponendo un file audio in loop. A marzo 2025 ha ripreso trasmissioni regolari via web, e per Lombardia, Veneto e Lazio anche in DAB+, con una programmazione essenzialmente pop rivolta a un target generalista, accompagnata da un nuovo logo con una stella su fondo tricolore, a rimarcare il proprio stile italiano.
Il 12 luglio 2018 la radio ha interrotto le trasmissioni sia in FM che in streaming, trasferendo il marchio Italia Netwok su un canale del digitale terrestre TV denominato Italia Network Television, che ha avuto tuttavia breve durata.
Radio Italia Network ha continuato negli anni successivi a mantenere attivo il sito internet proponendo un file audio in loop. A marzo 2025 ha ripreso trasmissioni regolari via web e per Lombardia, Veneto e Lazio anche in DAB+, con una programmazione essenzialmente pop rivolta a un target generalista, accompagnata da un nuovo logo con il tricolore italiano a rimarcare un orientamento di "Italian Lifestyle".
Nel [[2009]] con l'avvio del nuovo progetto editoriale del Gruppo Next, oltre al ritorno in FM con la denominazione ''Radio Italia Network'' era previsto anche il rilancio della web radio sempre con la denominazione ''RIN Digital Radio''.
=== Progetti paralleli ===
Si ricollega agli anni d'oro di Italia Network un progetto editoriale indipendente dal Gruppo Next, realizzato in Spagna con base a Palma de Maiorca, Radio [[España Network]]. La radio, sviluppata nel 2006 daglidallo stessistesso primiideatore editorie fondatorifondatore didella prima Italia Network, Mario Pinosa, era conforme al format italiano del periodo 1982-1995, ed era ascoltabile in FM in Spagna e online in tutto il mondo<ref>[http://www.espananetwork.com/ España Network]</ref>. L'emittente ha cessato le trasmissioni dalla Spagna a giugno 2013. A partire da dicembre 2021 [[España Network]] ha ripreso a trasmettere a seguito dell'acquisizione da parte di una nuova proprietà. Le trasmissioni attualmente vengono effettuate dall'Italia via web, e sono la continuazione naturale della prima versione delladi radioItalia Network, mantenendone lo stesso format e per buona parte gli stessi programmi e gli stessi jingle.
Dal 6 gennaio [[2009]] un'altra versione on line sempre indipendente dal nuovo progetto editoriale del Gruppo Next è proposta da Michael Hammer e Gianni De Luise col nome di ''Italia Network in my radio'' sull'omonimo sito<ref>{{Cita web |url=http://www.inmyradio.net/ |titolo=inmyradio.net<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181219100259/http://www.inmyradio.net/ |dataarchivio=19 dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
A marzo [[2025]] ha iniziato le trasmissioni in digitale un progetto radiofonico denominato RIN Italia Network dell'editore Enjoy Media srl denominato RIN Italia Network, che tuttavia è del tutto indipendente dalla originale Radio Italia Network di cui il gruppo Next detiene i diritti. La radio propone musica [[Electronic dance music|dance]] e house prevalentemente sotto forma di dj set mixati.
=== Denominazioni ed editore ===
|