Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non previsto qui, deforma il template. si può ascoltare nella voce sull'inno
Ho Modificato La Pagina
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Stato
| portale = Russia
| nomeCorrente = Russia
| nomeCompleto = Federazione Russa
| nomeUfficiale = Росси́йская Федера́ция
| linkBandiera = Flag of Russia.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Russia
| linkStemma = Coat of Arms of the Russian Federation.svg
| paginaStemma = Stemma della Russia
| linkLocalizzazione = Russian Federation (orthographic projection) - Annexed territories disputed (after 27092022).svg
| linkMappa = Map of Russia-it.svg
| motto =
| lingua = [[Lingua russa|Russo]]
| altrelingue = Le repubbliche autonome possono avere altre lingue ufficiali. Per l'elenco si veda [[Repubbliche della Russia]]
| capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Moscow.svg}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:13010112}}
| capitaleAbitantiAnno = 2021
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]] [[Stato federale|federale]]
| presidente = [[Vladimir Putin]]
| primoMinistro = [[Michail Vladimirovič Mišustin|Michail Mišustin]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Russia|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Federazione Russa|Primo ministro]]
| indipendenza =
| ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<ref>L'[[Unione Sovietica]] era uno dei 51 Stati che diedero vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].</ref><ref>Dal 24 dicembre [[1991]] il seggio dell'Unione Sovietica è occupato dalla neonata Federazione Russa.</ref><br/>Membro permanente del [[Consiglio di Sicurezza]]
| superficieTotale = {{formatnum:17098246}}<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Dipartimento per gli affari economici e sociali]], [[ONU]]|titolo=World Statistics Pocketbook 2016 edition|url=https://unstats.un.org/unsd/publications/pocketbook/files/world-stats-pocketbook-2016.pdf#page=182}}</ref>
| superficieOrdine = 1
| superficieAcqua = 11,5
| popolazioneTotale = {{formatnum:146098365}}<ref name="popolazione" />
| popolazioneAnno = 17-02-2023
| popolazioneOrdine = 9
| popolazioneDensita = 8,54
| popolazioneCrescita = 0,04% (2020)
| nomeAbitanti = [[Russi]]
| confini = [[Confine tra la Norvegia e la Russia|Norvegia]], [[Confine tra la Finlandia e la Russia|Finlandia]], [[Confine tra l'Estonia e la Russia|Estonia]], [[Confine tra la Lettonia e la Russia|Lettonia]], [[Confine tra la Lituania e la Russia|Lituania]], [[Confine tra la Polonia e la Russia|Polonia]], [[Confine tra la Bielorussia e la Russia|Bielorussia]], [[Confine tra la Russia e l'Ucraina|Ucraina]], [[Confine tra la Georgia e la Russia|Georgia]] e territori contesi di [[Ossezia del Sud]] e [[Abcasia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e la Russia|Azerbaigian]], [[Confine tra il Kazakistan e la Russia|Kazakistan]], [[Confine tra la Cina e la Russia|Cina]], [[Confine tra la Corea del Nord e la Russia|Corea del Nord]] e [[Confine tra la Mongolia e la Russia|Mongolia]]; confini marittimi con [[Giappone]] (isole Kurili) e [[Stati Uniti]] (isole Diomede)
| continente = [[Europa]], [[Asia]]
| orario = da [[UTC+2]] a [[UTC+12]]<br/><small>([[ora solare]] permanente)</small>
| valuta =
| PIL = 1630659<ref name="IMFWEORU">{{cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=22&pr.y=19&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=922&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2019 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |sito=IMF.org |lingua=en |accesso=17 mag 2019}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = [[2018]]
| PILOrdine = 12
| PILprocapite = 11326<ref name="IMFWEORU"/>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = [[2018]]
| PILprocapiteOrdine = 66
| PILPPA = 4213403<ref name="IMFWEORU"/>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = [[2018]]
| PILPPAOrdine = 4
| PILPPAprocapite = 29266<ref name="IMFWEORU"/>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = [[2018]]
| PILPPAprocapiteOrdine = 48
| HDI = 0,824 (molto alto)
| HDIAnno = 2018
| HDIOrdine = 49
| TFT = 1,78 (2015)
| energia = {{formatnum:7704}} (2022)<ref>https://www.statista.com/statistics/383633/worldwide-consumption-of-electricity-by-country/</ref>
| tld = [[.ru]], [[.рф]]<ref>{{cita web|url=https://www.iana.org/domains/root/db|titolo=IANA root zone database|accesso=18 febbraio 2014}}</ref>
| telefono =
| stato precedente = {{SUN}}
| targa =
| inno = ''[[Inno della Federazione Russa]]''
| festa = 12 giugno
| note =
| Valuta = [[Rublo russo]]
| didascaliaLocalizzazione = La Russia (in verde scuro) e i territori ucraini occupati nel 2014 e nel 2022 (in verde chiaro), territori la cui annessione non è riconosciuta da una parte della comunità internazionale.
}}
 
La '''Russia''' ({{Russo|Росси́я|Rossíja}}, {{Link audio|Ru-Rossiya.ogg|<small>ascolta</small>}}), ufficialmente '''Federazione Russa''' ({{Russo|Росси́йская Федера́ция|Rossíjskaja Federácija}}, {{Link audio|Ru-Rossiyskaya Federatsiya.ogg|<small>ascolta</small>}}), è uno [[Stato transcontinentale]] che si estende per un quarto in [[Europa]] e per tutto il resto in [[Asia]]. È il [[Stati per superficie|più vasto Stato del mondo]], con una superficie di 17 098 246 km2,<ref name="treccani">{{treccani}}</ref> ed a inizio 2024 conta {{formatnum:146099728}} abitanti.<ref name="popolazione">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/russia-population/|titolo=Russia Population (2022) - Worldometer|lingua=en|accesso=13 gennaio 2022|dataarchivio=2 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180502224126/http://www.worldometers.info/world-population/russia-population/|urlmorto=sì}}</ref> La capitale è [[Mosca (Russia)|Mosca]]. La lingua ufficiale è il russo, ma le repubbliche autonome possono avere altre lingue ufficiali. L'attuale presidente della federazione è [[Vladimir Putin]].
 
Confina con [[Confine tra la Norvegia e la Russia|Norvegia]], [[Confine tra la Finlandia e la Russia|Finlandia]], [[Confine tra l'Estonia e la Russia|Estonia]], [[Confine tra la Lettonia e la Russia|Lettonia]], [[Confine tra la Lituania e la Russia|Lituania]], [[Confine tra la Polonia e la Russia|Polonia]], [[Confine tra la Bielorussia e la Russia|Bielorussia]], [[Confine tra la Russia e l'Ucraina|Ucraina]], [[Georgia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e la Russia|Azerbaigian]], [[Confine tra il Kazakistan e la Russia|Kazakistan]], [[Confine tra la Cina e la Russia|Cina]], [[Confine tra la Corea del Nord e la Russia|Corea del Nord]] e [[Confine tra la Mongolia e la Russia|Mongolia]]; assieme alla [[Cina]], è lo Stato con il maggior numero di Stati confinanti (quattordici).<ref>Considerando anche gli Stati con ridotto riconoscimento internazionale di [[Repubblica Popolare di Doneck|Doneck]], [[Repubblica Popolare di Lugansk|Lugansk]], [[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]] (tutti e quattro riconosciuti dalla Russia), gli Stati confinanti diventano diciotto.</ref> Essa possiede, inoltre, [[Acque territoriali|confini marittimi]] con il [[Giappone]] (attraverso il [[mare di Ochotsk]]) e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (attraverso lo [[stretto di Bering]]). È bagnata a nord-ovest dal [[mar Baltico]] nel [[golfo di Finlandia]], a nord dal [[mar Glaciale Artico]], a est dall'[[Oceano Pacifico]] e a sud dal [[mar Nero]] e dal [[mar Caspio]]. Comprende anche l'[[exclave]] dell'[[oblast' di Kaliningrad]]. È tradizionalmente suddivisa tra [[Russia europea]] e Russia asiatica dalla [[catena montuosa]] degli [[Urali]], dal corso del fiume [[Ural]], dalla costa settentrionale del [[mar Caspio]] e dalla [[depressione del Kuma-Manyč]].
 
Protagonista della storia dell'Europa fin dal XVIII secolo, la Russia, come parte dell'[[Impero russo]], fu l'artefice principale della sconfitta di [[Napoleone Bonaparte]] e, nel XX secolo, come parte dell'[[Unione Sovietica]], della [[Germania nazista]] nella [[seconda guerra mondiale]]; prese parte anche al periodo successivo della cosiddetta [[guerra fredda]] fino alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nel 1991. È il successore legale dell'Unione Sovietica (e in quanto tale ha ereditato il seggio di membro permanente nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]) ed è fra le quindici ex repubbliche sovietiche ad aver raccolto la maggior parte dell'eredità politica e militare sovietica. È uno Stato con una forte influenza politica all'interno della [[Comunità degli Stati Indipendenti]], composta da nove ex [[repubbliche dell'Unione Sovietica]]; è inoltre uno degli Stati fondatori dell'[[Unione eurasiatica]].
 
Nei primi anni del [[XXI secolo]] l'[[economia]] ha presentato [[tassi di crescita]] tra i più elevati a livello globale, tanto che la Russia è considerata uno dei cinque Paesi cui ci si riferisce con l'acronimo [[BRICS]].<ref name="Goldman">Relazione della banca di investimenti [[Goldman Sachs]] del 2003: {{cita web|titolo=Dreaming with BRICs: The Path to 2050|url=http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html|accesso=1º aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112043411/http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html|urlmorto=sì}}</ref> La [[Grande recessione|crisi finanziaria]] internazionale si è fatta però sentire duramente a partire dall'autunno 2008, mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione.<ref>{{cita web|url=http://www.europarussia.com/posts/786|titolo=Russia. Crollo Pil nel 2009. Crisi strutturale.}} in [[EuropaRussia]] 2 febbraio 2010.</ref> Dopo il [[referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014]], la Russia ha [[Annessione della Crimea alla Russia|annesso quest'area]], sebbene l'occupazione [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)#Riconoscimento internazionale|non sia riconosciuta]] dalla quasi totalità della comunità internazionale (solo 8 nazioni al mondo hanno riconosciuto come legale l'annessione russa).
 
A seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina nel 2022]] e i conseguenti [[Referendum russi d'annessione nell'Ucraina occupata del 2022|referendum sui territori occupati]], tenuti nello stesso anno, la Russia ha unilateralmente<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/ucraina-onu-referendum-russi-illegali-per-il-diritto-internazionale_55338251-202202k.shtml|titolo=Ucraina, Onu: "Referendum russi illegali per il diritto internazionale"|sito=Tgcom24|data=27 settembre 2022|accesso=18 agosto 2023}}</ref> annesso le oblast' [[Oblast' di Cherson|di Cherson]], [[Oblast' di Zaporižžja|di Zaporižžja]], [[Oblast' di Luhans'k|di Lugansk]] e [[Oblast' di Donec'k|di Doneck]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/09/30/news/annessione_russia_ucraina_putin-367991208/|titolo=La Russia annette quattro regioni ucraine: ecco che cosa succede e che cosa cambia|sito=la Repubblica|data=30 settembre 2022|accesso=18 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/09/29/mosca-domani-annette-le-regioni-ucraine_06059a98-d03a-464d-ab3b-688562e33aeb.html|titolo=Putin sfida il mondo e annette i territori ucraini - Mondo|sito=Agenzia ANSA|data=29 settembre 2022|accesso=18 agosto 2023}}</ref>
 
== Storia ==