Lingua controllata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione link
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 1:
{{F|lingue artificiali|settembre 2010}}
{{W|linguistica|settembre 2010}}
Una '''lingua controllata''' è una [[lingua artificiale]] il cui scopo è ridurre ambiguità e complessità della [[lingua naturale]], semplificandone la grammatica e restringendone il [[lessico]].
 
Gli obiettivi alla base della creazione di una lingua controllata sono due:
Riga 30:
Quando si rende comunque necessaria la traduzione, una lingua controllata aiuta a ridurne drasticamente i costi, grazie all'eliminazione delle ridondanze e alla maggiore uniformità terminologica.
 
Il ricorso all'[[Inglese tecnico semplificato|Inglese Tecnico Semplificato]] (ASD-STE100 Simplified Technical English - STE), per esempio, permette di ridurre il numero di parole nel testo almeno del 20% rispetto allo stesso testo scritto in [[Lingua inglese|inglese]] standard, introducendo un'elevata ripetitività e riducendo i costi di traduzione dal 30% al 40%.
Inoltre, nel caso di documenti multilingue, oltre che sui costi, la traduzione incide pesantemente sul [[time to market]], e la semplificazione indotta dall'applicazione del Simplified Technical English permette agli utenti del settore di ridurre anche i costi di revisione.
 
== Voci correlate ==