Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Saladin_and_Guy.jpg in quanto cancellato da Commons da Polarlys |
Wikilink inserito |
||
Riga 194:
La precedente bolla ''Faciens misericordiam'', con cui il papa istruiva la commissione incaricata di giudicare l'Ordine, disponeva inoltre l'apertura entro il 1310 di un [[concilio ecumenico]] con cui sarebbe stato valutato l'operato dei Templari. L'apertura del concilio, passato alla storia come il [[Concilio di Vienne]] poiché tenutosi nella [[Cattedrale di San Maurizio (Vienne)|Cattedrale di San Maurizio]] a [[Vienne (Francia)|Vienne]], venne ritardata e i lavori poterono iniziare solamente il 16 ottobre 1311,<ref>{{Cita |Demurger, 2008 |p. 465}}.</ref> con tre obiettivi: decidere sulle sorti dell'ordine, discutere la riforma della Chiesa e organizzare una nuova crociata. A esse parteciparono anche alcuni Templari desiderosi di difendere il proprio Ordine dalle accuse. Tuttavia re Filippo IV, desideroso di mettere fine ai Templari, mise pressione alla commissione conciliare tanto da marciare con l'esercito sulla città di Vienne. Così, il 22 marzo, Clemente V si trovò costretto a emanare a bolla ''[[Vox in excelso]]'' con cui, dopo aver tracciato la storia dell'Ordine, delle accuse, dei processi, si ammetteva che dalle risultanze non si potesse procedere giuridicamente contro i Templari ma a causa dei sospetti l'Ordine veniva comunque soppresso per via amministrativa.<ref>{{Cita |Cardini, 2011 |p. 86}}.</ref><ref>{{Cita |Demurger, 2008 |p. 383}}.</ref><ref>[http://www.totustuus.biz/users/denziger/cl5voxin.htm Testo della bolla papale ''Vox in Excelso'' del 1312] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050422145136/http://www.totustuus.biz/users/denziger/cl5voxin.htm |data=22 aprile 2005 }}</ref>
Quanto alla sorte dei Templari e delle loro proprietà, il Papa emise altre due bolle: con la bolla ''[[Ad providam]]'', del 2 maggio 1312, i beni dei templari passavano all'[[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Ordine degli Ospitalieri]] (con l'eccezione che in [[Spagna]] e in [[Portogallo]], due ordini nacquero dalle ceneri dei Templari, l'[[ordine di Montesa]] e l'[[Ordine di Cristo]]) anche se nella pratica non sempre questo avvenne;<ref>{{Cita |Lamy, 1995 |p. 234}}.</ref><ref>{{Cita |Cardini, 2011 |p. 88}}.</ref><ref>{{Cita |Demurger, 2008 |p. 467}}.</ref> la bolla ''Considerantes dudum'', del 6 maggio, con cui venne determinato il destino degli appartenenti all'Ordine. A coloro i quali avevano confessato o erano stati riconosciuti innocenti, sarebbe stata concessa una pensione e avrebbero potuto aderire a un altro ordine monastico, mentre quelli che avevano negato gli addebiti e riconosciuti colpevoli o che avevano ritrattato le confessioni, sarebbero stati condannati a morte.<ref>{{Cita |Demurger, 2008 |p. 474}}.</ref>
==== Sorte dei dignitari e delle ricchezze ====
|