Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
L'opposizione al flusso di corrente alternata dovuta all'azione del condensatore è denominata reattanza capacitiva. La reattanza induttiva, la reattanza capacitiva e la resistenza di un circuito sono denominate, nel loro complesso, [[impedenza]] di un circuito. Controllando l'entità di reattanza induttiva e capacitiva in un circuito, si possono osservare alcuni interessanti effetti. Uno degli effetti più importanti è la [[risonanza (fisica)|risonanza]]. Grazie a quest'effetto, si può fare in modo che il circuito entri in risonanza, cioè sia percorso da una corrente alternata di una particolare frequenza, ignorando in modo assoluto quelle di altre frequenze che pure possono essere presenti. È proprio grazie all'impiego della risonanza che si può regolare l'apparecchio radio o il televisore su una particolare stazione di emissione, escludendo le altre.
 
=== Trasformatori ===
{{vedi anche|Trasformatore}}
[[File:SmallTransformer.JPG|thumb|upright|Un tipico trasformatore con nucleo in [[ferro]], in alto si vede la morsettiera per collegare i [[cavo elettrico|fili]]. Si possono trovare anche trasformatori isolati con nucleo in [[plastica]]]]