Grive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La zona tipica di produzione Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2A02:B025:8F00:88BA:B4F6:B7AF:14B3:32B8 (discussione), riportata alla versione precedente di AnticoMu90 Etichetta: Rollback |
||
Riga 17:
}}
Le '''''grive''''' sono una preparazione tradizionale delle [[Langhe]], in [[Piemonte]]. Trattasi di polpette di maiale, fegato, pangrattato, parmigiano grattugiato, tuorlo d'uovo e spezie (bacche di ginepro, sale, pepe e noce moscata) racchiuse nell'[[Omento (maiale)|omento]] e fatte rosolare in padella.<ref name=
▲in [[Piemonte]]. Trattasi di polpette di maiale, fegato, pangrattato, parmigiano grattugiato, tuorlo d'uovo e spezie (bacche di ginepro, sale, pepe e noce moscata) racchiuse nell'[[Omento (maiale)|omento]] e fatte rosolare in padella.<ref name="SL" /><ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro della cucina piemontese|autore=Elma Schena, Adriano Ravera|editore=Blu|anno=2017|pagine=136}}</ref>
== Etimologia e storia ==
|