Adrian Mannarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risultati in progressione: sfoltisco colori tabelle
Riga 78:
 
=== 2016: una stagione in chiaroscuro ===
Apre la stagione conquistando l'undicesimo trofeo Challenger a [[ChallengerInternationaux BNPde Paribas NoumeaNouvelle-Calédonie 2016|Noumea]], ma non vince altri match nella breve stagione australe. A febbraio arriva ai quarti sia a [[Garanti Koza Sofia Open 2016 - Singolare|Sofia]] che a [[Delray Beach Open 2016|Delray Beach]] poi raggiunge il terzo turno sia a [[BNP Paribas Open 2016 - Singolare maschile|Indian Wells]], dove batte [[Benoît Paire|Paire]], che a [[Miami Open 2016 - Singolare maschile|Miami]], dove viene eliminato da [[Andrej Kuznecov|Kuznecov]]. A Nizza raggiunge per la prima volta in carriera le semifinali su terra, eliminando [[Robin Haase|Haase]], di nuovo Paire e poi [[Guido Pella|Pella]] prima di perdere da Thiem; sulla stessa superficie vince per la seconda volta un match al [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|Roland Garros]], contro [[Michail Kukuškin|Kukuškin]] ma viene poi eliminato dal numero 9 del mondo [[Milos Raonic|Raonic]]. Anche a Wimbledon non va oltre il secondo turno dove si imbatte con il numero uno del mondo [[Novak Đoković|Đokovic]]. Ad eccezione dei quarti di [[Ricoh Open 2016 - Singolare maschile|'s-Hertogenbosch]] e [[Hall of Fame Tennis Championships 2016|Newport]], la seconda parte dell'anno è avara di successi per il francese, che chiude la stagione alla posizione 60 del ranking mondiale.
 
=== 2017: prima finale ATP 500 e top 30 ===