Merano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
=== Simboli ===
[[File:Merano-Gonfalone.png|218x218px|destra|Gonfalone civico]]
Lo stemma mostra l'[[Aquila (araldica)|aquila]] [[Tirolo|tirolese]], seduta su un muro con quattro pezzi di merlatura ghibellina e tre arcate che simboleggiano la città. L'insegna è conosciuta dal [[XIV secolo]]; il sigillo più vecchio risale al 1353 e quello a colori al 1390. In un'immagine del 1759 l'aquila viene raffigurata con una corona e una ghirlanda verde d'onore, il cosiddetto ''Ehrenkränzel''. Nel 1911 fu concesso uno stemma simile, ma con le arcate con i cancelli aperti sopra un prato di trifoglio. Tale aspetto venne confermato anche dal regio decreto di concessione del 13 dicembre 1928<ref name="Comune"/>, ma nel 1973<ref>Stemma approvato il 21 giugno del 1974 dal Consiglio comunale e con deliberazione della Giunta provinciale di Bolzano n. 8/24748 del 12 agosto 1974.</ref> si decise di tornare allo stemma precedente.<ref>{{cita libro|autore= Franz-Heinz Hye |titolo= Die Städte Tirols |vol= 2, ''Südtirol'' |città= Innsbruck |editore= Wagner |anno= 2001 |lingua= de}}</ref>
{{Citazione|D'argento all'aquila di rosso priva di corona col capo rivolto a destra, rostrata e membrata d'oro, il volo caricato di due sbarre d'oro a terminazione triloba, posata con gli artigli su di un muro merlato di quattro pezzi e aperto di tre archi.<ref name="Comune">{{Cita web|url=https://www.comune.merano.bz.it/it/Focus/Stemma_civico|titolo=Stemma civico|accesso=20 maggio 2025|sito=Comune di Merano}}</ref>}}
Il gonfalone, concesso con RD del 13 dicembre 1928<ref>{{cita testo|titolo= Statuto del comune di Merano |posizione= art. 1 c. 6 |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bz-meranomeran.pdf }}</ref>, è un drappo partito di bianco e di rosso.