Esedra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Hermitage interior.jpg|thumb|Esedra progettata da [[Leo von Klenze]] per un interno [[architettura neoclassica|neoclassico]] dell'[[Museo dell'Ermitage|Ermitage]], [[San Pietroburgo]], [[Russia]]]]
[[File:1993-1994-Giardino Giusti (Verona)-testo e photo Paolo Villa-nB08 Cortile-Statua di Apollo - scultura Arte Manierista - parete di rampicanti - Kodak EktachromeElite 100 5045 EB 100.jpg|thumb|Statua di [[Apollo]] all'interno di una nicchia a forma di esedra]]
In [[architettura]], un''''esedra''' (dal [[greco antico]] ἐξέδρα, "sedile esteriore") è un incavo semicircolare, sovrastato da una [[semi-cupola]], posto spesso sulla [[facciata]] di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).
==Storia==