Asset-backed security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 1:
{{S|finanza}}
Una '''asset-backed security''', in italiano '''titolo garantito da attività''',<ref>{{Cita web|url=https://iate.europa.eu/entry/result/1682252/en-it|titolo=Entry ID 168225|editore=[[Terminologia interattiva per l'Europa]]|accesso=1 settembre 2022}}</ref> è uno [[strumento finanziario]], un'[[Obbligazione (finanza)|obbligazione]] negoziabile o trasferibile emessa a fronte di operazioni di [[cartolarizzazione]], garantita dagli attivi sottostanti.
L'emissione avviene a opera di [[società di progetto]] (SPV da ''special purpose vehicle'') create da banche, imprese o pubbliche amministrazioni. Queste trasferiscono alle SPV crediti o altre attività finanziarie normalmente poco liquide (di difficile negoziazione, ad esempio crediti da mutui). La SPV emette obbligazioni (le obbligazioni ABS) collocabili sui mercati, soprattutto se hanno un buon [[rating]]. I crediti ceduti sono costituiti a garanzia del pagamento delle obbligazioni emesse. Esiste una stretta correlazione tra pagamento delle cedole e le somme incassate dai crediti ceduti.
Riga 13:
La SPV, quindi, acquista i crediti della banca: per trovare la liquidità necessaria a tale operazione emette una serie di obbligazioni, che possono anche essere sottoscritte dalla banca cedente.
Le posizioni oggetto di cartolarizzazione non devono per forza essere sofferenze o crediti di dubbia esigibilità: anzi, in alcuni casi sono pratiche che presentano un profilo di rischio particolarmente basso. Si scelgono, pertanto, crediti affidabili, in grado di generare [[Flusso di cassa|flussi di cassa]] futuri per rimborsare il capitale investito dai sottoscrittori e i relativi interessi.
Il [[rating]] di questi pacchetti non dipenderà dal merito dell'emittente quanto dalla performance attesa dei crediti. Infatti, ogni ABS è strutturata in tranche, a seconda del livello di rischio: senior, mezzanine e junior. Le prime a ricevere i pagamenti sono le senior, seguono le mezzanine e infine le junior. L'ordine si inverte nel caso in cui si vengano a subire delle perdite.
|