Milan Internet eXchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 8:
Al MIX sono collegati, attraverso 9 [[Point of presence|POP]], anche operatori stranieri. Fisicamente occupa uno spazio di oltre 1.000 metri quadri. <ref>{{Cita web|url=https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/mix-il-principale-internet-exchange-italiano-compie-20-anni_93628.html|titolo=MIX, il principale Internet Exchange italiano, compie 20 anni}}</ref>
 
L'infrastruttura di rete è basata su diverse coppie di switch, fisicamente gestiti dallo staff tecnico interno, che sono installati presso i principali Data Center neutrali presenti in [[Italia]]. Dal punto di vista geografico l'area di copertura si estende dalla [[Lombardia]] alla Sicilia, regioni che rappresentano i principali hub di collegamento Internet internazionali ed intercontinentali italiani.
 
MIX gestisce anche peering privati tra membri e carrier presenti, realizzando interconnessioni fisiche fra apparati ([[Fibra ottica monomodale|cross connect]]).
 
== La società ==
La società MIX è attiva dal 2000 per iniziativa di 28 Operatori di Telecomunicazioni rappresentanti le società più significative dell'[[Internet]] Italiana ed è presieduto sin dalla sua fondazione (nel 1996) da [[Joy Marino]], che ha ceduto la presidenza a maggio 2021 ad Alessandro Talotta, che nel 2020 era vicepresidente.<ref>https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/alessandro-talotta-e-il-nuovo-presidente-del-mix_97415.html</ref> La sede è a [[Milano]], presso il Centro Direzionale "Caldera Park" di Via Caldera 21, area nella quale sono presenti i nodi di rete di tutti gli Operatori di [[Telecomunicazione]] ed Internet Provider operanti in Italia.
 
MIX dal 2001 è socio fondatore di Euro-IX, l'Associazione Europea degli Internet Exchange.