Merano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
}}
 
'''Merano''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]</small>: {{IPA|/meˈrano/|it}}<ref>{{dipi|Merano}}</ref>; {{tedesco|Meran}}, <small>IPA</small>: {{IPA|[ˌmeːˈʁɑːn]|de}}; {{ladino|Maran}}, <small>IPA</small>: {{IPA|[maˈraŋ]|lld}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]]. È inoltre [[capoluogo]] della [[comunità comprensoriale]] del [[Burgraviato]]. Famosa nelle cronache perché la neo eletta sindaca della lista autonomista altoatesina Südtiroler Volkspartei (SVP) - che ha tra i suoi obiettivi di programma anzitutto la difesa degli interessi dei gruppi linguistici tedeschi e ladini in quella zona -, Katharina Zeller, ha rifiutato di indossare la fascia tricolore. Ricordiamo che essere sindaco non significa solo amministrare una città, significa essere parte di un sistema, rappresentare i cittadini nel loro legame con lo Stato, onorare i simboli che ne garantiscono l’identità. Voltare le spalle alla fascia tricolore è voltare le spalle a tutto questo. Chi accetta di governare in Italia deve rispettare i suoi simboli, senza ambiguità, senza esitazioni. La fascia tricolore non è un optional, è un dovere.
 
== Geografia fisica ==