Ennio Morricone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.4r
Riga 26:
Come giovane arrangiatore della casa discografica [[RCA Italiana]], all'epoca attiva a Roma, contribuì anche a formare il ''sound'' degli [[anni sessanta]] italiani, confezionando brani come ''[[Sapore di sale]]'', ''[[Il mondo (brano musicale)|Il mondo]]'', ''[[Se telefonando]]'', e i successi di [[Edoardo Vianello]], [[Dino (cantante)|Dino]], [[Gianni Meccia]] e soprattutto [[Gianni Morandi]].
 
A partire dal 1946 compose più di cento brani classici, ma ciò che ha dato la fama internazionale a Morricone come compositore sono state le musiche prodotte per il genere del [[western all'italiana]], che lo hanno portato a collaborare con registi come [[Sergio Leone]], [[Duccio Tessari]], [[Franco Giraldi]], [[Giulio Petroni]], [[Sergio Sollima]] e [[Sergio Corbucci]], con titoli come la ''[[Trilogia del dollaro]]'', ''[[Una pistola per Ringo]]'', ''[[La resa dei conti (film 1966)|La resa dei conti]]'', ''[[Il grande silenzio (film 1968)|Il grande silenzio]]''

, ''[[Il mercenario]],'' ''[[Il mio nome è Nessuno]]'' e la ''[[Trilogia del tempo]]''.
 
Dagli anni settanta Morricone diventò un nome di rilievo anche nel [[Hollywood|cinema hollywoodiano]], componendo musiche per registi americani come [[John Carpenter]], [[Brian De Palma]], [[Barry Levinson]], [[Mike Nichols]], [[Terrence Malick]], [[Roland Joffé]], [[Oliver Stone]], [[Roman Polański]] e [[Quentin Tarantino]]. Morricone scrisse le musiche per numerose pellicole candidate all'[[Academy Award]] come ''[[I giorni del cielo]]'', ''[[Mission (film)|Mission]]'' e ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]''.