Caucaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 14:
}}
Il '''Caucaso''' è una [[regione geografica]] che prende il nome dall'[[Catena del Caucaso|omonima catena montuosa]]; è posta tra il [[Mar Nero]], il [[Mar d'Azov|Mare d’Azov]] e il [[Mar Caspio]] e costituisce un ampio [[istmo]] mediante il quale l’[[Europa]] è congiunta all’[[Asia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucasia|titolo=Caucasia nell'Enciclopedia Treccani|accesso=4 luglio 2021}}</ref>, detto "istmo ponto-caspico"<ref>''Memorie della Società geografica italiana'', volume 65, Società geografica italiana, 2001 (pp. 337-338)</ref>. Il clima è di tipo continentale all’interno di questi paesi e sui rilievi, alpino.
 
 
Ricade principalmente all'interno dei confini dell'[[Armenia]], dell'[[Azerbaigian]], della [[Georgia]], della [[Russia]], e della [[Turchia]]. Da un punto di vista geofisico, secondo una convenzione geografica, lo spartiacque principale della catena del Caucaso può essere considerata il limite naturale tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]]<ref>Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra l'Europa e l'Asia si segnala: