Rolex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 96:
Nel 1959 infine debutta l'Explorer ref. 1016, la referenza più duratura di casa Rolex, che verrà discontinuata solamente nel 1990, dopo trent'anni di carriera. Sarà anche l'ultimo Rolex a montare il vetro [[plexiglas]].[[File:Uno dei modelli più longevi di casa Rolex- si tratta dell'Explorer ref. 1016.jpg|miniatura|Uno dei modelli più longevi di casa Rolex: si tratta dell'Explorer ref. 1016, prodotto per circa trent'anni fino al 1990.]]
=== Anni 1960: nascono il Rolex Daytona e il Sea-Dweller ===
[[File:Rolex Deep Sea Special del 1960, con cassa di dimensioni maggiorate e vetro spessissimo per resistere alle elevatissime pressioni nei fondali oceanici.jpg|miniatura|Rolex Deep Sea Special del 1960, con cassa di dimensioni maggiorate e vetro spessissimo per resistere alle elevatissime pressioni nei fondali oceanici]][[File:Logo Rolex stampato all'interno di un fondello di un Precision anni Sessanta.jpg|miniatura|Logo Rolex stampato all'interno di un fondello di un Precision anni Sessanta]]
Nel 1960 muore il fondatore Hans Wilsdorf.
Riga 334 ⟶ 333:
*Daytona "Unicorn" (ref. 6265): un Daytona in oro bianco che però si è rivelato essere un "Frankenstein", cioè di un assemblaggio con parti non originali.
*Daytona "[[John Player Special]]" (oro giallo, quadrante reverse panda, rehaut champagne, lunetta nera, reff. 6241-6264, così chiamato perché richiama i colori dell'omonima azienda di tabacchi)
* Daytona "Big Red" (reff. 6263 e 6265, scritta "Daytona" in rosso di dimensioni maggiorate)[[File:Rolex Daytona "Big Red", ref. 6265.jpg|miniatura|Rolex Daytona "Big Red", ref. 6265]]
* Daytona "Lemon dial"<ref>{{Cita web|autore=Danny Crivello|url=https://www.rolexmagazine.com/2022/11/rolex-daytona-lemon-6263-and-6264.html#gsc.tab=0|titolo=Rolex Daytona Lemon 6263 and 6264|accesso=2025-04-17}}</ref> (reff. 6263 e 6264: il quadrante è una variante del "Paul Newman dial" contraddistinto dalla predominanza del color giallo).
* Daytona "Desert Eagle" (ref. 6263, con logo degli Emirati Arabi Uniti)
Riga 346 ⟶ 345:
* Daytona "[[Pikachu]]" (ref. 116518LN e 126518LN: cassa oro giallo, quadrante champagne, cinturino Oysterflex. Ribattezzato "Pikachu" per l'abbinamento di colore giallo e nero tipico della mascotte dei [[Pokémon]]).
* Daytona "Platona" (ref. 116506: primo Rolex Daytona in platino)
* Daytona "Le Mans" (o "Nuovo Paul Newman") (ref. 126529LN in oro bianco, configurazione reverse panda, con il numero 100 sulla scala tachimetrica realizzato in rosso, per celebrare i cent'anni della 24 Ore di Le Mans).
* Explorer "Blackout" (ref. 14270 risalente al 1990-1991 circa in cui i numeri 3, 6 e 9 anziché essere riempiti di pasta luminescente sono riempiti di smalto nero)
* Explorer II "Freccione" o "[[Steve McQueen]]" (ref. 1655, chiamato "Steve McQueen" in quanto indossato da quest'ultimo nel film "[[La grande fuga]]")
Riga 391 ⟶ 390:
* Quadrante "Floating Cosmograph" (in italiano "Cosmograph staccato"): quadrante di Rolex Daytona ref. 16520 in cui la scritta Cosmograph è posta a distanza rispetto alle altre diciture.
* Quadrante "Inverted 6": quadrante di Rolex Daytona ref. 16520 in cui il numero 6 nel subdial del conta ore cronografiche è ruotata di 180° ed esteticamente sembra un 9.
* Quadrante "APH": quadrante di Rolex Daytona (reff. 116520 e 116523) con le lettere APH della parola Chronograph staccate dal resto della parola[[File:Rolex Daytona ref. 116520 quadrante APH.jpg|miniatura|Rolex Daytona ref. 116520 quadrante APH]]
* Quadrante "Explorer": solitamente un Rolex Oyster Perpetual che riporta sul quadrante i numeri arabi al 3, 6 e 9 come il Rolex Explorer.[[File:Rolex Oyster Perpetual ref. 116000 con quadrante Explorer.jpg|miniatura|Rolex Oyster Perpetual ref. 116000 con quadrante Explorer]]
* "Sultan dial" (reff. 16803, 16808, 16613 e 16618, con quadrante champagne o argenté e indici in diamanti e zaffiri)[[File:Rolex Submariner ref. 16618 Sultan Dial.jpg|miniatura|Rolex Submariner ref. 16618 "Sultan Dial"]]
* "Linen dial" ("quadrante effetto lino"): quadrante così soprannominato per avere una trama che ricorda quella del lino. Ritrovabile su Datejust e Day-Date tra anni Sessanta e Settanta.
* "Tapestry dial" ("quadrante tappezzeria"): quadrante ad effetto tappezzeria a righe verticali trovabile su alcuni Datejust anni Ottanta.[[File:Rolex Datejust ref. 16220 tapestry dial.jpg|miniatura|Rolex Datejust ref. 16220 "tapestry dial"]]
* "Gilt dial"<ref>{{Cita web|url=https://millenarywatches.com/gilt-dial/#:~:text=Starting%20from%20around%20the%201950s,%20Rolex%20(and%20many,people%20prefer%20over%20the%20standard%20white%20dial%20printing.|titolo=What is a Gilt Dial? Guide to Gilt on Watches|sito=Millenary Watches|data=5 dicembre 2022|lingua=en|accesso=23 settembre 2024}}</ref> ("quadrante dorato"): quadrante con stampa color oro o con indici e lancette in oro o color oro.[[File:Rolex Explorer ref. 5500 con quadrante Gilt.jpg|miniatura|Rolex Explorer ref. 5500 con quadrante Gilt]]
* "Shantung dial": quadranti laccati con finitura verticale che ricorda lo shantung di seta e proposti su alcuni Day-Date degli anni Novanta.
|