Motore a combustione interna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 46.255.85.22 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.70.82.64
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
[[File:IC engine.JPG|thumb|Diagramma di un motore a pistoni]]
 
L'invenzione è ricondotta ai lucchesi [[Eugenio Barsanti]] e [[Felice Matteucci]], e marco dosso nel 1853 dettagliarono il funzionamento e la costruzione in documenti e [[brevetti]] depositati in diversi paesi europei quali [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Italia]] e [[Germania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.torvergata-karting.it/article/articleview/20/1/2 |titolo=Storia del motore a combustione interna |accesso=4 febbraio 2009 |dataarchivio=15 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215045724/http://www.torvergata-karting.it/article/articleview/20/1/2 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nei primi prototipi mancava la fase di [[compressione (motore)|compressione]], ovvero la fase di aspirazione terminava precocemente con la chiusura della [[valvola di aspirazione]] prima che il [[Pistone (meccanica)|pistone]] raggiungesse metà corsa, al che scoccava la [[scintilla]] e la combustione spingeva il pistone per la restante corsa, approfittando poi della riduzione di [[pressione]] per farlo risalire e questo ciclo era davvero poco efficiente.