Il gioco di Ender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 51:
Con anni di anticipo rispetto al consueto, gli insegnanti promuovono Ender a capo di un'orda di nuova formazione, i Draghi, esponendo il ragazzo al risentimento degli altri comandanti. Anche se gli vengono assegnate reclute inesperte, incluso il precoce Bean, che è persino più piccolo (e brillante) di quanto fosse Ender alla sua età. Ender addestra i Draghi in modo non convenzionale: abolisce le formazioni standard, divide l'orda in cinque branchi anziché quattro e incoraggia ogni branco ad agire indipendentemente e prendere l'iniziativa durante il combattimento. L'orda dei Draghi non perde nessuna battaglia, nonostante sia posta intenzionalmente in condizioni sempre più sfavorevoli negli incontri contro gli avversari.
L'invincibilità di Ender che prevale anche in situazioni in cui è stato posto palesemente in svantaggio accentua il risentimento da parte degli altri comandanti, che si sentono [[umiliati]]. Il protagonista, dopo ritorsioni di minore entità, viene affrontato direttamente dall'invidioso Bonzo Madrid, che mira ad ucciderlo, nel locale docce, insieme ad altri ragazzi. Ender combatte e sconfigge Bonzo e, seguendo lo stesso ragionamento fatto con il bullo Stilson a scuola, decide di fargli capire in maniera definitiva che non devono più infastidirlo (in seguito si scoprirà che Bonzo è morto, ma a Ender non verrà detto subito). Tre ore dopo i Draghi sono chiamati in battaglia contro due orde contemporaneamente. Ender, esasperato dall'ingiusto peso che gli insegnanti gli impongono, rovescia le regole della sala di battaglia: dato che la fine della battaglia avviene quando cinque soldati attivano la porta di ingresso degli avversari (il ''Cancello''), Ender fa sì che i suoi soldati riescano nell'intento nonostante l'orda sia sconfitta sul campo.
Contrariamente alle sue attese, Ender viene promosso alla ''Scuola di Comando'' dagli insegnanti, ma gli viene comunque concesso un breve periodo di permesso sulla Terra. Non volendo vedere la sua famiglia, è tenuto isolato presso un piccolo lago tra i boschi; costruisce una zattera e trascorre il tempo da solo assorto in riflessione e autocommiserazione. La F. I., preoccupata che non sia più motivato a proseguire, fa ancora ricorso a sua sorella Valentine. I due hanno una lunga conversazione, durante la quale Ender ammette di essere giunto a odiarsi, perché per vincere le battaglie deve conoscere il suo nemico talmente bene da amarlo, e in questo modo continua a distruggere coloro che ama. Valentine, durante la visita, gli fa presente quanto sia prioritario l'obiettivo del suo addestramento, cioè preservare l'intera razza umana.
Riga 75:
== Critica ==
[[John Kessel]] ha pubblicato nel numero della primavera [[2004]] della rivista ''Foundation, the International Review of Science Fiction'' un articolo dal titolo ''Creating the Innocent Killer'' ("Creare l'assassino innocente"), che è una decostruzione critica della visione [[morale]] del mondo che Card propugna attraverso Ender. Descrive come Card e i suoi personaggi manipolino il punto di vista del lettore per tutto il libro così che Ender possa commettere diversi omicidi e, alla fine, il [[genocidio]] di una specie (sebbene inconsapevolmente), mantenendo nel frattempo la nostra simpatia e rimanendo innocente. Kessel prende posizione contro l'implicita affermazione di Card che la moralità di un atto è basata esclusivamente sulle intenzioni della persona che lo compie.
I tre libri che hanno seguito ''Il gioco di Ender'' e proseguono la stessa storia (''[[Il riscatto di Ender]]'', ''[[Ender III - Xenocidio]]'' e ''[[I figli della mente]]'') espandono le idee morali esposte nel romanzo su nuovi livelli secondo la filosofia di Card, in particolare riguardo ai rapporti degli umani con imperscrutabili [[extraterrestre|specie aliene]]. (In effetti, l'intero dibattito morale è ribadito all'inizio di ''Il riscatto di Ender'' attraverso una conversazione tra Ender e alcuni dei suoi studenti [[Calvinismo|calvinisti]]).
| |||