Delta fluviale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template |
|||
Riga 116:
== Regime di flusso ==
Generalmente, l'entità della [[portata]] d'acqua e il tipo di carico di sedimento del corso d'acqua entrante risentono della [[stagione|stagionalità]], con l'alternarsi di regimi di magra (nella stagione meno piovosa) e di [[piena]] (nella stagione piovosa). Questa stagionalità può avere un impatto notevole sulle modalità di sedimentazione.
[[Immagine:delta_flusso_regime.gif|thumb|right|500px|Regimi di flusso nel delta. Nel periodo di magra il carico in sospensione della corrente fluviale entrante dà origine a flussi ipopicnali (con densità minore rispetto alle acque del bacino), che depongono sedimento per decantazione. In regime di piena, il carico di fondo della corrente fluviale dà origine a flussi iperpicnali (più densi rispetto alle acque del bacino), con deposizione di sedimenti grossolani di tipo torbiditico.]]
*In '''regime di magra''', il corso d'acqua è caratterizzato da scarsa portata d'acqua, minore velocità della corrente e scarso carico di sedimento, prevalentemente in sospensione. Come conseguenza, il flusso entrante in bacino tende ad avere minore densità rispetto alla massa d'acqua che lo accoglie, soprattutto se questa è salata (flusso ''ipopicnale''), e a formare uno strato superficiale fino a una certa distanza dalla foce, perdendo gradatamente il carico di sedimenti in sospensione che si depositano per decantazione.
*In '''regime di piena''', aumenta la portata d'acqua e la velocità della corrente e aumentano sia il carico in sospensione sia il carico di fondo (cioè il materiale trasportato a contatto con il fondale e negli strati d'acqua immediatamente sovrastanti il fondo). La parte più densa della corrente fluviale con il carico di fondo dà origine a flussi di tipo ''iperpicnale'' (con densità maggiore rispetto alle acque del bacino), che tendono a muoversi a contatto con il fondale. Sovente, la notevole densità delle correnti fluviali in [[idrologia|regime di piena]], per la presenza del carico di fondo, dà origine nel bacino prospiciente l'apparato deltizio a correnti di tipo [[torbiditi|torbiditico]], che depongono sedimenti grossolani anche a notevole distanza dal delta propriamente detto.
== Esempi di delta in Italia e nel mondo ==
|