*16 gennaio 2023, [[Palermo]]: il GIS partecipa, congiuntamente agli uomini del [[Raggruppamento operativo speciale|ROS]] e della [[Legione carabinieri Sicilia|Legione Carabinieri Sicilia]], alla cattura del noto latitante [[Matteo Messina Denaro]].
*18 agosto 2024, [[San Candido]]: i Carabinieri del GIS intervengono per catturare Ewald Kühbacher. L'uomo, dopo aver ucciso due persone, si era asserragliato in un appartamento. Nel corso dell'intervento, l'uomo si è sparato un colpo di arma da fuoco che ne ha provocato la morte.
*19 maggio 2025, S., uomini del GIS, [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]], [[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sardegna"|Squadroni Eliportati "Cacciatori Sardegna]] e [[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sicilia"|Sicilia"]], Nuclei Elicotteri di Pisa ed Elmas, SOS dei Battaglioni Toscana e Sardegna, Nucleo Cinofili di Firenze, per un totale di oltre 300 Carabinieri, arrestano nelle province di Nuoro, Pisa e Bologna 11 soggetti, tutti di origini sarda e di età compresa tra i 33 e i 54 anni, ritenuti responsabili del cruento assalto a due furgoni portavalori avvenuto il 28 marzo 2025 in pieno giorno sulla SS1 Aurelia nel comune di San Vincenzo, all'esito del quale il "commando" armato si è impossessato di circa 3.000.000 di euro, dandosi alla fuga.<ref>{{cita web|https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2025/05/19/assalto-a-portavalori-undici-arresti-disarticolata-banda_a5e7f835-20d0-498f-869c-06b0b641a23c.html|titolo=Assalto a portavalori, undici arresti, disarticolata banda}}</ref>.
=== Operazioni all'estero ===
|