Combustibile fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.165.51.201 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 35:
[[File:Big Bend Power Station.jpg|thumb|upright=1.4|Una [[centrale termoelettrica]] che sfrutta la combustione del carbone per produrre energia elettrica.]]
 
L'utilizzo sistematico dei combustibili fossili risale alladugjdsiuoyi9wa fine del [[XVIII secolo]] con l'inizio della [[rivoluzione industriale]] in [[Europa]] e [[America del Nord]], con il forte incremento di richiesta energetica da parte delle industrie; fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] il fabbisogno energetico era principalmente soddisfatto dall'utilizzo del carbone. La nascita stessa della rivoluzione industriale inglese venne favorita dalla presenza di numerosi giacimenti carboniferi, minerariamente sfruttabili, nel territorio nazionale e l'uso del carbone per il trattamento dei minerali ferrosi iniziò [[Rivoluzione industriale in Inghilterra#Settore metallurgico ed estrattivo|all'inizio del XVIII secolo]].
 
L'utilizzo dei combustibili fossili come principale risorsa di energia è incrementata notevolmente nel [[XX secolo]], nella seconda metà del quale si è osservata l'affermazione del petrolio come principale fonte energetica, rispetto al carbone troppo inquinante e in molti casi economicamente più gravoso nell'assieme dei costi di estrazione e trasporto all'utilizzatore finale; si stima che nel [[1955]] i combustibili fossili contribuissero al 52% del fabbisogno energetico mondiale, ed il loro apporto crebbe al 64% nel [[1970]].<ref>{{Cita|Martinis}}.</ref>
 
Oggi i combustibili fossili provvedono a poco più dell'85% del fabbisogno energetico mondiale: di questo il petrolio contribuisce per il 40%,
il carbone per il 26% e il gas naturale (in forte crescita di consumo) per il 23%.<ref>{{Cita|APAT}}.</ref><ref>Altre stime danno percentuali leggermente differenti: 35% petrolio, 24% carbone e 21% gas, che non modificano l'ordine di grandezza dei valori in discussione</ref> Un ulteriore 7% viene ricavato dall'energia nucleare; a questo proposito si osserva che per quanto l'[[uranio]] non possa essere considerato un combustibile fossile, come fornitore di energia faccia parte delle risorse naturali limitate e non rinnovabili.
 
== Vantaggi e svantaggi ==