No Time to Die: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
La giovane Madeleine Swann assiste inerme all'omicidio di sua madre da parte di un misterioso uomo che indossa una maschera bianca, perpetrato per vendicare lo sterminio dei suoi genitori ad opera del padre di Madeleine, [[Mr. White (James Bond)|Mr. White]]. Dopo aver provato a nascondersi Madeleine fugge all'esterno, ma cade in un buco attraverso un lago ghiacciato e rischia di annegare: a salvarla è inaspettatamente lo stesso killer, che la risparmia per farla convivere con il dolore per la morte della madre.
 
Nel presente Madeleine vivesi felicetrovo in vacanza a Civita Lucana, in [[Italia]], con [[James Bond]] dopo la [[Spectre (film)|cattura]] di [[Ernst Stavro Blofeld]] e il ritiro dell'agente segreto. I due amanti partecipano ad un rituale locale in cui si scrive su un biglietto un segreto prima di bruciarlo. Il giorno dopo Bond si reca alla tomba di [[Vesper Lynd]], unica donna che abbia mai amato oltre a Madeleine, e brucia il suo biglietto in cui le chiede di perdonarlo per aver trovato un nuovo amore. La tomba tuttavia viene distrutta in un'imboscata tesa dagli assassini della [[SPECTRE|Spectre]] guidati dal sicario Primo, ma Bond riesce a scappare insieme a Madeleine. Una volta soli, James accusa la donna, che ha ammesso di non potergli rivelare il suo segreto, di averlo ingannato e di essere un agente Spectre, lasciandola con amarezza.
 
Cinque anni dopo, uno scienziato dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] di nome Valdo Obruchev viene rapito da Primo dopo aver ricevuto ordini telefonici dal dottor Lyutsifer Safin, uno spietato bioterrorista. Bond, divenutoritiratosi una solitariovita alcolistaprivata a [[Port Antonio]] in [[Giamaica]], viene contattato dal suo vecchio amico e agente della [[Central Intelligence Agency|CIA]] [[Felix Leiter]], che insieme al giovane collega Logan Ash gli chiede invano di aiutarli a rintracciare Obruchev. Quella notte l'ex agente segreto viene rintracciato da Nomi, agente MI6 che gli è succeduta come nuovo 007, e scopre perché Obruchev è tanto ricercato dai servizi segreti: lo scienziato ha sviluppato il "Progetto Heracles", una bioarma composta da nanobot che si diffondono come un virus al tatto e sono codificati su specifici filamenti di DNA, in modo che siano mortali solo se programmati secondo il [[Genoma umano|genoma]] della persona che si vuole eliminare. Dopo la visita Bond contatta il suo ex superiore [[M (James Bond)|M]] e losi rimprovera:arrabbia con lui, poiché il progetto nanobotHeracles era stato commissionato proprio dal governo britannico. L'ex agente segreto decide così di accettare la richiesta di aiuto fatta da Leiter.
 
Bond, Leiter e Ash volano a [[Cuba]] e incontrano l'agente locale Paloma, con cui Bond si reca ad un incontro segreto della Spectre per rintracciare Obruchev. La riunione tuttavia è una trappola architetta da Blofeld, che assiste alla riunione attraverso la protesi oculistica di Primo: Heracles viene spruzzato addosso a Bond, ma a sorpresa sono i leader della Spectre a morire poiché Obruchev ha impostato i nanobot sul loro DNA. Bond accompagna lo scienziato sulla barca di Leiter e lo interroga per capire chi ci sia dietro al massacro dell'organizzazione, ma improvvisamente Ash spara a Leiter, rivelandosi un agente di Safin. Il traditore fugge con Obruchev e affonda la nave dopo aver rinchiuso Bond e Leiter nella stiva: l'agente segreto riesce a salvarsi, ma il suo amico muore per le ferite riportate.