Alessandro Barbero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Michele.Cori (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.99.108 ; POV senza fonti
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 66:
== Vita privata ==
Sposato due volte, ha un figlio giornalista.<ref>{{cita web|url= https://www.libero.it/magazine/news/alessandro-barbero-mogli-divorzio-libri-abbandonati-ex-128451|titolo= Alessandro Barbero: due mogli, un divorzio (inatteso) e quel tesoro 'abbandonato' a causa dell'ex|data= 2 luglio 2024|accesso= 6 dicembre 2024|autore=Tommaso Pietrangelo}}</ref>
 
=== Controversie ===
 
Lo storico Alessandro Barbero ha più volte sostenuto, in conferenze e interventi divulgativi, che la scelta del 25 dicembre come data della nascita di Gesù possa essere stata influenzata dalla volontà della Chiesa di cristianizzare festività pagane precedenti, in particolare il dies natalis Solis Invicti, la celebrazione del "Giorno di nascita del Sole Invitto", introdotta dall'imperatore Aureliano nel 274 d.C.<ref>{{Cita video |url=https://www.youtube.com/watch?v=d7OXBy3UKeI |titolo=Alessandro Barbero – Il Natale |data=24 dicembre 2020 |accesso=22 maggio 2025 |canale=Barbero Channel}}</ref> Tale ipotesi si basa anche sul fatto che una delle prime attestazioni della nascita di Gesù il 25 dicembre si trova nel *Cronografo del 354*, un calendario romano redatto in un periodo in cui era ancora in uso la festività solare.<ref>Martindale, J. R., et al. (a cura di), ''The Prosopography of the Later Roman Empire'', Cambridge University Press, 1980, vol. I, pp. 150–151.</ref> Tuttavia, questa teoria è oggetto di dibattito tra gli studiosi, e alcuni ritengono che la data del 25 dicembre sia stata scelta indipendentemente da festività pagane, ad esempio come nove mesi dopo il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione secondo antiche tradizioni cristiane.<ref>Hijmans, Steven Ernst. ''Sol: the Sun in the Art and Religions of Rome'', PhD Thesis, University of Groningen, 2009.</ref>
 
 
 
== Opere ==