Cixi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+info
Riga 158:
Nel [[1900]], il sostegno di Cixi allo sviluppo cinese fu posto nuovamente in discussione quando la [[Ribellione dei Boxer|rivolta antioccidentale dei Boxer]] scoppiò nel nord del paese. Mirando a preservare i valori cinesi tradizionali, Cixi sposò con un [[Decreto imperiale di dichiarazione di guerra contro le potenze straniere|comunicato ufficiale]] la causa dei ribelli. La reazione occidentale non si fece attendere e nel giro di breve tempo un'alleanza di otto nazioni intraprese una spedizione in Cina, dove ebbe facilmente ragione del mal equipaggiato esercito cinese. Le truppe occidentali marciarono su Pechino ed entrarono addirittura nella Città Proibita, mentre Cixi fuggiva dalla città travestita da contadina. Le potenze europee imposero quindi un trattato umiliante alla Cina, ponendo le basi di una presenza militare internazionale nel paese e stabilendo un risarcimento di 67 milioni di sterline, che non fu mai del tutto pagato.
 
Cixi morì il 15 novembre [[1908]], un giorno dopo aver nominato [[Pu Yi]] nuovo imperatore della [[dinastia Qing]]. Il 14 novembre 1908, il giorno precedente, morì [[Guangxu]], e Cixi, divenuta [[grand'imperatrice vedova]], designò Pu Yi come successore, per poi lasciargli il trono poco prima della sua morte.
 
=== La tomba di Cixi ===