Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura. Aggiunta collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Revisioni editoriali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 278:
=== Le origini ed il Medioevo ===
Dopo esser stato citato da [[Gregorio di Tours]] in uno scritto del [[590]],<ref name=":0">{{cita|Flüeler|p. 218}}</ref> nel [[724]] il [[borgo]] di Lugano
Nel [[Medioevo]], per [[secolo|secoli]], Lugano come le altre terre di quello che diverrà il [[Canton Ticino]] seguirono le vicende delle lotte, tra [[guelfi]] e [[ghibellini]], dei vicini Comuni lombardi di [[Como]] e [[Milano]],'''''<ref name=":06222">{{cita|TCI|p. 156}}.</ref>''''' i cui conflitti ebbero spesso come campo di [[battaglia]] proprio la regione che costituisce ora la [[Svizzera italiana]], cadendo dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XIV secolo]] sotto la dominazione comasca della [[Rusca (famiglia)|famiglia Rusca]]'''''<ref name=":06222" />'''''. Del [[secolo XIV]] sono i primi [[Statuto (Medioevo)|Statuti]], a noi solo in parte noti, redatti sulla falsariga di quelli di Como del 1335, ci sono invece pervenuti integralmente gli statutari luganesi del 1441, redatti sotto la dominazione milanese, basati su quelli anteriori. Nel 1449, quando il borgo ricadde per breve tempo sotto la [[signoria di Como]], quest'ultima si affrettò tuttavia a imporre nuovamente la propria [[legislazione]].
|