TELE+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2A02:B025:8F01:7A03:4D1B:2DDC:44A9:8D6D (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
|paese = {{ITA}}
|tipologia = [[Televisione analogica terrestre|Piattaforma terrestre]]
|logo = Tele+ logo 2003.svg
|dimensione logo = 250px
|data lancio = 9 agosto [[1990]]
|data chiusura = 31 luglio [[2003]]
|sostituita da = [[Sky Italia]]
|trasmissione = [[Pay TV]]
|abbonati = 1.800.000
|data abbonati = 13 gennaio 2003
Riga 31 ⟶ 28:
È stata la prima piattaforma televisiva a pagamento e, più in generale, la prima offerta di [[pay TV]] in Italia.
▲== [[Canal+|Storia]] ==
=== 1990: il lancio ===
La piattaforma inaugurò le proprie trasmissioni il 9 agosto 1990, con la nascita del canale [[TELE+1]], che inizialmente trasmetteva [[Free to air|in chiaro]], per alcune ore al giorno, film in onda in quel periodo sulle reti [[Fininvest]] senza interruzioni pubblicitarie.
Riga 60 ⟶ 55:
Le frequenze terrestri di TELE+ vengono vendute a [[Tarak Ben Ammar]] ed [[Eurosport]]. Le frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Nero]] vengono riutilizzate da [[Prima TV (Italia)|Prima TV]] per la creazione di un [[Multiplex televisivo|multiplex]] per la trasmissione del segnale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], mentre sulle frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Bianco]] nasce il nuovo canale [[Sportitalia]].
== Canali televisivi offerti dalla piattaforma ==
|