Apartheid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.239.170.171 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
=== L'introduzione e la segregazione ===
{{Vedi anche|Bantustan}}
L'apartheid viene ufficialmente introdotta nel 1948, dopo la vittoria alle elezioni del [[Partito Nazionale (Sudafrica)|Partito Nazionale]]<ref name="sahistory-1948election">{{Cita web |url=http://www.sahistory.org.za/pages/governence-projects/SA-1948-1976/1948-election.htm |titolo=The 1948 election and the National Party Victory |autore= |cognome= |nome= |data= |editore=South African History Online |accesso=12 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080816015132/http://www.sahistory.org.za/pages/governence-projects/SA-1948-1976/1948-election.htm |urlmorto=no }}</ref>. I principali ideologi dell'apartheid furono i primi ministri [[Daniel François Malan]] (in carica dal [[1948]] al [[1954]]), [[Johannes Gerhardus Strijdom]] (dal 1954 al [[1958]]) e [[Hendrik Frensch Verwoerd]] (vero e proprio "architetto dell'apartheid"), in carica dal [[1958]] fino al suo accoltellamento nel [[1966]] da parte di Dimitri Tsafendas, un
Negli anni sessanta, 3,5 milioni di uomini e donne nere di etnia [[Bantu (etnologia)|bantu]] furono sfrattati con la forza dalle loro case e [[deportazione|deportati]] nei ''"[[bantustan]]"''. Furono privati di ogni diritto politico e civile, e poterono frequentare per acquisire un’istruzione esclusivamente scuole agricole e commerciali speciali. I negozi erano obbligati a servire tutti i clienti di etnia bianca prima di quelli di etnia nera. Questi ultimi, inoltre, dovevano avere speciali passaporti interni per muoversi nelle zone riservate alle etnie bianche, pena l'[[arresto]].
| |||