2003: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Novembre: niente ipotesi o supposizioni, solo dati certi
Riga 144:
** [[Iraq]]: abbattuto elicottero USA presso [[Baisa]] (16 morti). Rimane altissima la tensione fra le truppe occupanti.
* [[4 novembre]] – [[Sri Lanka]]: la presidente [[Chandrika Kamaratunga]] estromette tre ministri del governo e sospende le sedute del Parlamento. L'esercito dispiega le sue truppe nella capitale [[Colombo (città)|Colombo]].
* [[7 novembre]] – [[Iraq]]: un altro elicottero statunitense cade nei pressi di [[Tikrit]], probabilmente colpito dalla guerriglia (6 morti).
* [[8 novembre]] – [[Arabia Saudita]]: a [[Riad]] un'autobomba esplode in un quartiere residenziale provocando 17 morti, tra i quali molti bambini. Le indagini puntano a [[al-Qāʿida]].
* [[10 novembre]] – [[Georgia]]: i dimostranti chiedono l'annullamento delle elezioni politiche per brogli e le dimissioni del presidente [[Eduard Shevardnadze]].
Riga 153:
** [[Turchia]]: ad [[Istanbul]] alcune auto cariche di esplosivo vengono fatte esplodere nei pressi di due sinagoghe. 25 i morti e oltre 300 feriti.
** [[Iraq]]: due elicotteri USA si scontrano in volo nel cielo di [[Mosul]]: 17 i morti.
* [[16 novembre]] – [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: alle elezioni presidenziali non viene raggiunto il quorum (votanti 38,5%) e quindi la consultazione viene annullata.
* [[20 novembre]] – [[Turchia]]: attentato ad [[Istanbul]] contro il consolato britannico (27 morti) e una banca inglese; tra ile mortivittime anche il console [[Rogert Short]].
* [[22 novembre]]
** [[Georgia]]: a [[Tbilisi]] la folla invade il Parlamento per destituire il presidente [[Eduard Shevardnadze]]. [[Nino Burjanadze]] si autoproclama presidente ad interim.