Arte di strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.40.0.136 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
{{N|arte|maggio 2021}}
L{{'}}'''arte di strada''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''street art'') nasce come evoluzione del [[Graffitismo]] con il quale condivide il luogo d'azione (il contesto urbano) e molti mezzi espressivi utilizzati ([[Bomboletta spray|bombolette spray]], [[stencil]], stickers,<ref>{{Cita web|url=https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Sticker Art: tutto quello che devi sapere|sito=disagian.it|accesso=16 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230304104027/https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|dataarchivio=4 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref> [[aerografia]], colori [[Acrilico (vernice)|acrilici]], [[poster]], disegni a mano libera). Ciò che differisce tra i graffiti e il più ampio campo della ''street art'' è anzitutto il passaggio da un'arte prettamente calligrafica<ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|titolo=Quando Rammellzee, pioniere dell’arte Hip Hop, tenne una lezione a Milano|autore=Lorenzo Ottone|sito=Editoriale Domus|data=22 febbraio 2022|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240623123114/https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|urlmorto=no}}</ref> quale è il ''writing'', a una figurativa, che si ricollega quindi al muralismo. In alcuni casi, la motivazione dell'artista può altresì rispondere all'esigenza di esprimere un messaggio diretto (politico, sociale, di rivolta) e non solo un valore estetico o l'affermazione di una identità.<ref>{{cita|Cricco e Di Teodoro|p. 408}}.</ref>▼
▲condivide il luogo d'azione (il contesto urbano) e molti mezzi espressivi utilizzati ([[Bomboletta spray|bombolette spray]], [[stencil]], stickers,<ref>{{Cita web|url=https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Sticker Art: tutto quello che devi sapere|sito=disagian.it|accesso=16 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230304104027/https://www.disagian.it/sticker-art-tutto-quello-che-devi-sapere/|dataarchivio=4 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref> [[aerografia]], colori [[Acrilico (vernice)|acrilici]], [[poster]], disegni a mano libera). Ciò che differisce tra i graffiti e il più ampio campo della ''street art'' è anzitutto il passaggio da un'arte prettamente calligrafica<ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|titolo=Quando Rammellzee, pioniere dell’arte Hip Hop, tenne una lezione a Milano|autore=Lorenzo Ottone|sito=Editoriale Domus|data=22 febbraio 2022|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240623123114/https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02/18/quando-rammellzee-pioniere-dellarte-hip-hop-tenne-una-lezione-a-milano.html|urlmorto=no}}</ref> quale è il ''writing'', a una figurativa, che si ricollega quindi al muralismo. In alcuni casi, la motivazione dell'artista può altresì rispondere all'esigenza di esprimere un messaggio diretto (politico, sociale, di rivolta) e non solo un valore estetico o l'affermazione di una identità.<ref>{{cita|Cricco e Di Teodoro|p. 408}}.</ref>
== Arte di strada o arte urbana ==
|