Techno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
m clean up |
||
Riga 27:
Bisognerà aspettare la fine degli anni novanta, quando le produzioni dance più dure cominceranno ad essere chiamate tramite definizioni di sottocategoria ([[Trance (musica)|trance]], [[hardstyle]], [[Techno hardcore|hardcore]], [[Trance-progressive|progressive]]) e solo allora techno ritorna la definizione usata per definire la musica elettronica da ballo totalmente indipendente dalle scene musicali black come il [[funk]] o la disco, esattamente come si definiva la scena madre della Detroit anni ottanta. Con i [[The Prodigy|Prodigy]], band inglese che si impone sul mercato globale come vera e propria band techno tra il 1994 ed il 1998, i critici musicali dell'ambito rock realizzano quanto forte sia il legame tra questa musica e la loro e cercano di appropriarsi intellettualmente della techno coniando, per esempio, il termine [[big beat]], termine nel quale rientrano band quasi esclusivamente techno come i Prodigy, [[Chemical Brothers]] ed altre.
{{sf|Ciò che per le masse divide, nel corso degli anni novanta, la matrice techno da quella house è il fattore di appartenenza al [[club]] (la [[discoteca]]) piuttosto che al [[rave party]]. Le produzioni che vantano la nascita della scena rave acid house vengono infatti generalmente catalogate nella storia della musica techno e non della musica house.}} Allo stesso modo, band di musica elettronica come i Prodigy vengono fuori dalla scena techno in quanto star dei rave parties inglesi. Il legame tra la definizione di techno e il [[Rave party|rave]] è ormai indissolubile: alla fine degli anni 2000, pertanto, non si parla più di musica techno in discoteca a meno che non vi sia un forte collegamento tra il [[dj]] e le origini del genere musicale, ad esempio [[Jeff Mills]] o altri dj che per storia e appartenenza musicale riprendono la scena della Detroit degli anni ottanta.{{
== I fondatori ==
Riga 87:
=== Hard techno o Schranz ===
Techno di origine tedesca, molto veloce (dai 145 ai 170 BPM), in parte simile all'hardgroove, ma con suoni più distorti, l'attuale scena più underground ha contaminazioni [[industrial]]. Inizialmente presente solo nei paesi del nord-est Europa e nella stessa [[Germania]], con il passare degli anni cresce anche in Paesi come [[Spagna]], [[Belgio]], [[Francia]] e [[Italia]], anche se raramente viene proposta nei club italiani, ad eccezion fatta nel nord-est nei primi anni 2000.
=== Acid ===
|