Mario Moretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144999253 di 151.61.232.235 (discussione) Etichetta: Annulla |
casa = carcere Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 131:
Condannato a sei ergastoli nel processi per i crimini commessi dalle varie colonne brigatiste di cui fu partecipe sia direttamente sia nel ruolo di dirigente del Comitato Esecutivo responsabile delle decisioni politico-militari, Mario Moretti nel luglio 1997 ha ottenuto grazie ai benefici di legge la semilibertà pur mostrando ancora, secondo la relazione dei giudici, "un atteggiamento altero" e avere "solo a tratti" dato la sensazione di "provare compassione" per il dolore causato alle vittime<ref>{{Cita|Flamigni 2004|pp. 334-335|Flamigni}}.</ref>. {{chiarire|Attualmente|quando?}} risiede a Milano. Di giorno svolge lavoro esterno dove ha la possibilità di vedere sua figlia, Caterina Moretti nata nel 1996, e la moglie, giornalista conosciuta in carcere, mentre di notte ha l'obbligo di rientro in carcere. {{chiarire|Recentemente|quando?}} è stato reso pubblico che nel 2004 e nel 2005, con l'autorizzazione del giudice di sorveglianza, l'ex brigatista ha incontrato gli studenti di un corso di giornalismo, organizzato dalla Provincia di Milano, di cui esiste una testimonianza filmata<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=c8GoxWysCvs|titolo=Mario Moretti e i ragazzi di via Pace|sito=youtube.it|data=10 aprile 2018| accesso=3 giugno 2018}}</ref> in integrale. In seguito a questo incontro Moretti ha scritto una lettera<ref>{{cita news|url=http://ildubbio.news/ildubbio/2018/05/10/mario-moretti-le-br-uno-specchio-tutti/|titolo=Mario Moretti: le BR sono uno specchio per tutti|sito=ildubbio.news|data=9 maggio 2018|accesso=3 giugno 2018|dataarchivio=3 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180603013004/http://ildubbio.news/ildubbio/2018/05/10/mario-moretti-le-br-uno-specchio-tutti/|urlmorto=sì}}</ref> al docente del corso, il giornalista [[Enrico Fedocci]], dopo aver letto gli articoli che gli studenti avevano scritto su di lui. Nella missiva Moretti sintetizza le proprie impressioni su quanto i giovani avevano riferito di lui nei loro articoli di esercitazione e scrive "Le BR sono uno specchio per tutti".
Il carcere che lo ospita dal 2022 è quello di Verziano: dalla fine del 2022 vive, come scrive il ''Giornale di Brescia'' in un appartamento dove c'è il suo nome scritto sul citofono con un pennarello. Deve rimanere in
Dal 2023 svolge attività di volontariato per un’associazione bresciana in modalità smart working: Moretti lavora dal nuovo domicilio bresciano e per due giorni alla settimana può recarsi negli uffici di una Rsa.
| |||