Research Unix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
Riga 7:
Il termine "Research Unix" è stato introdotto per la prima volta in un articolo pubblicato nel Bell System Technical Journal (Volume 57, Numero 6, Luglio/Agosto 1978)<ref>{{Cita libro|titolo=Byte Magazine Volume 08 Number 10 - UNIX|url=http://archive.org/details/byte-magazine-1983-10|accesso=2024-04-12|data=1983-10}}</ref>. Questa denominazione è stata coniata per distinguere questa iterazione del sistema operativo [[Unix]] da altre versioni interne sviluppate nei laboratori [[Bell Labs]], come PWB/UNIX e MERT, che avevano subito modifiche significative rispetto alle prime versioni del Computer Systems Research Group (CSRC). L'uso del termine "Research Unix" è stato inizialmente sporadico, ma ha acquisito maggiore rilevanza a partire dalla versione 8 del sistema, estendendosi successivamente anche alle versioni precedenti. Prima dell'ottava edizione, il sistema era comunemente conosciuto semplicemente come "UNIX" (in maiuscolo) o come "UNIX Time-Sharing System."
La quinta edizione di Unix è stata distribuita da [[AT&T]] alle istituzioni educative, mentre la sesta edizione è stata resa disponibile anche per le organizzazioni commerciali. Le istituzioni accademiche dovevano versare una tariffa di 200 dollari, mentre le aziende erano tenute a pagare 20.000 dollari, una cifra significativa destinata a scoraggiare un utilizzo commerciale del sistema.
Nonostante questa differenziazione tariffaria, la sesta edizione si è rivelata essere la versione più diffusa negli anni '80. Per identificare le versioni specifiche di Research Unix, si faceva comunemente riferimento all'edizione del manuale corrispondente, poiché le prime versioni erano state sviluppate in modo organico senza una distribuzione al di fuori dei Bell Labs. Di conseguenza, la prima edizione è considerata la versione iniziale, mentre la decima rappresenta l'edizione finale di Research Unix.
Riga 41:
| Edizione 4
| novembre 1973
| Questa edizione Unix, rappresenta la prima versione scritta in C. In questa edizione sono stati introdotti diversi strumenti, tra cui ''groups''<ref>In ambito Unix, i groups (gruppi) sono collezioni di utenti che possono condividere file e altre risorse di sistema. Ogni gruppo ha un nome, un numero di identificazione del gruppo (GID) e un elenco di nomi utente che ne fanno parte.</ref>, <kbd>[[grep]]</kbd> e <kbd>[[printf]]</kbd><ref name="reader" />. Il numero totale di installazioni era indicato come "più di 20". Inoltre, il manuale è stato formattato utilizzando ''troff''<ref name=":0">In ambito Unix, troff è un sistema di elaborazione documentale sviluppato da Bell Labs, utilizzato principalmente per la formattazione e il typesetting di testi. È l'evoluzione del programma roff, originariamente creato per il sistema CTSS del MIT.</ref> per la prima volta. Questa versione è stata descritta da [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]] nella rivista ''[[Communications of the ACM]]'',<ref>{{cita pubblicazione|nome2=K.|cognome2=Thompson|anno=1974|titolo=The UNIX Time-Sharing System|rivista=CACM|volume=17|numero=7|pp=365-375|accesso=26 aprile 2015|url=http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/cacm.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051230143815/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/cacm.html|dataarchivio=30 dicembre 2005|urlmorto=sì|nome1=D. M.|cognome1=Ritchie}}</ref> segnando la prima presentazione pubblica del sistema operativo.<ref name="reader" />
|-
| Edizione 5
Riga 69:
Incorporazione di ICP: L'integrazione degli Streams ICP significa che il sistema ora supporta una gamma più ampia di protocolli e modalità di comunicazione, facilitando la creazione di applicazioni che richiedono interazioni complesse tra diversi processi o dispositivi.
In sintesi, questa frase indica un miglioramento significativo nella capacità di gestire la comunicazione tra processi, rendendo il sistema più versatile e potente.</ref> introdotti nella versione 8. La chiamata al sistema di montaggio fu estesa per supportare lo streaming di un file, collegato a un programma in user level. Questo meccanismo serviva a implementare la connessione di rete nello [[spazio utente]].<ref>{{cita pubblicazione|autore2=Dennis M. Ritchie|anno=1990|titolo=Interprocess Communication in the Ninth Edition Unix System|rivista=[[Software—Practice and Experience]]|volume=19|accesso=26 aprile 2015|url=http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/ipcpaper.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203070655/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/ipcpaper.html|dataarchivio=3 febbraio 2015|urlmorto=sì|autore1=David L. Presotto}}</ref> Altre innovazioni includevano <kbd>[[make (Unix)|make]]</kbd><ref>In ambito Unix, make è un'utilità fondamentale per la gestione e la manutenzione di programmi software. È progettata per automatizzare il processo di compilazione, determinando quali parti di un programma devono essere ricompilate e emettendo i comandi necessari per farlo.</ref> e il <kbd>[[Sam (text editor)|Sam]]</kbd>.<ref name="reader0">[[Doug McIlroy|M. D. McIlroy]] (1987). [http://pic.plover.com/UnixReader/ A Research Unix reader: annotated excerpts from the Programmer's Manual, 1971–1986] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120710085846/http://pic.plover.com/UnixReader/|data=10 luglio 2012}}. CSTR 139, Bell Labs.</ref>. Secondo [[Dennis Ritchie]], le versioni V9 e V10 erano "concettuali": sebbene esistessero manuali, non fu mai rilasciata una distribuzione completa e coerente del sistema operativo.<ref name="dmrV8910">{{cita web|url=http://minnie.tuhs.org/pipermail/tuhs/2003-June/000631.html|titolo=[TUHS] Re: V7 UNIX on VAX 11/750|autore=[[Dennis Ritchie]]|data=27 giugno 2003|accesso=9 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140620171705/http://minnie.tuhs.org/pipermail/tuhs/2003-June/000631.html|dataarchivio=20 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| Edizione 10
Riga 87:
3
.</ref> e la shell [[Rc (shell)|rc]]. La versione 10 fu anche la base per il sistema operativo IX di Doug McIlroy e James A. Reeds.<ref>{{cita web|url=http://www.cs.dartmouth.edu/~doug/IX/|titolo=The IX Multilevel-Secure UNIX System}}</ref>
|}
Riga 106:
*[http://www.collyer.net/who/geoff/history.html UNIX Evolution] ([http://www.collyer.net/who/geoff/history.ps PostScript]) by Ian F. Darwin and [[Geoffrey Collyer]]
*[https://web.archive.org/web/20050831153956/http://www.tuhs.org/ Unix heritage] - More links and source code for some Research Unix versions
*[http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/hist.html The Evolution of the Unix Time-sharing System] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150408054606/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/hist.html |
*[https://www.usenix.org/events/usenix09/tech/full_papers/toomey/toomey.pdf The Restoration of Early UNIX Artifacts] by Warren Toomey, School of IT, Bond University
* {{cita web|http://man.cat-v.org/unix_8th/|Full Manual Pages documentation for Research Unix 8th Edition}}
{{Sistemi operativi}}{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi Unix]]
|