Strutture sedimentarie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 47:
Spesso nel sedimento avviene immediatamente dopo la deposizione o durante la stessa una serie di modifiche del proprio fabric prima dell'instaurarsi di [[diagenesi|processi diagenetici]]. Queste deformazioni sono dovute spesso a fenomeni di espulsione del fluido presente nel sedimento (liquefazione-fluidificazione), al contrasto di densità tra sedimenti liquefatti, al disseccamento, a gravità o tettonica.
* La [[liquefazione delle sabbie|liquefazione]] si verifica in un sedimento ad elevata [[porosità]] in conseguenza di uno ''shock'' (e.g. carico improvviso, terremoto, tempesta) che causa la riorganizzazione della tessitura primaria del sedimento. Il risultato dello ''shock'' è un movimento verso l'alto dei fluidi interstiziali che determina poi una diminuzione di porosità del sedimento. Nonostante i fluidi non siano in grado di trasportare i sedimenti per distanze importanti, è possibile che vengano scatenati in questo modo altri [[fenomeni di trasporto]] in massa.
{{vedi anche|Liquefazione delle sabbie}}
Riga 54:
* Le '''[[fessure di disseccamento]]''' sono strutture da disseccamento che si rinvengono spesso anche allo stato non fossile in zone in cui su terreni argillosi si hanno specchi d'acqua effimeri. Allo stato fossile questi si possono conservare solo se il seppellimento è rapido e si ha poca [[bioturbazione]].
* Non è raro che siano presenti [[Faglia|faglie]] attive durante la sedimentazione. Questo fatto può localmente creare rilievi o depressioni che possono influire sul processo stesso di sedimentazione. L'identificazione di un'attività tettonica [[sinsedimentaria]] su di un affioramento non è sempre facile, esclusi i casi in cui si può osservare un pacco di strati indeformati che sutura il piano di faglia.
A tali situazioni si possono associare:
|