Rai 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m clean up |
||
Riga 120:
Altro programma nato sotto la direzione di Guglielmi è ''[[Ultimo minuto (programma televisivo)|Ultimo minuto]]'', in onda il sabato sera dal 1993 al 1998 e condotto da [[Simonetta Martone]] e [[Maurizio Mannoni]]: la trasmissione è stata in Italia l'antesignana di programmi odierni come ''[[Real TV]]'', ''[[Alive (programma televisivo)|Alive]]'', etc. Sempre durante la direzione Guglielmi, la rete ospitò l'ultimo spettacolo di [[Franco e Ciccio]] con ''[[Avanspettacolo (programma televisivo)|Avanspettacolo]]'', lo spettacolo di [[Adriano Celentano]] ''Svalutation'', che totalizzò oltre 13 milioni di telespettatori, e lo storico talk ''[[Harem (programma televisivo)|Harem]]'' condotto da [[Catherine Spaak]], che nel frattempo veniva inaugurato il Televideo Regionale della terza rete Rai.
Nel 1994 Rai 3 vide l'arrivo alla direzione di [[Luigi Locatelli]], ex direttore di Rai 2. Durante la sua direzione, la rete ha visto l'arrivo de ''[[La Domenica Sportiva]]'' e di ''[[Stadio Sprint]]'', che vi sono rimaste fino al 1998; per il resto non varierà radicalmente la programmazione ideata dal suo predecessore.
Riga 148 ⟶ 147:
Nel 2002 viene chiamato a dirigere la rete [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]], ex direttore di [[Rai Radio 1]] e del [[Giornale Radio Rai]]. Con Ruffini debuttano il talk-show ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' e il programma satirico ''[[Il caso Scafroglia]]'', che segna il ritorno di [[Corrado Guzzanti]] sulla terza rete Rai; nello stesso periodo, però, viene definitivamente cancellato ''[[Harem (programma televisivo)|Harem]]''.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/04/Catherine_Spaak_mio_Harem_cancellato_co_0_0207043114.shtml|titolo=Catherine Spaak: «Il mio Harem cancellato dallo sport»|sito=web.archive.org|data=13 novembre 2015|accesso=27 ottobre 2020|dataarchivio=13 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113121230/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/04/Catherine_Spaak_mio_Harem_cancellato_co_0_0207043114.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2003 debutta ''[[Che tempo che fa]]'', condotto da [[Fabio Fazio]], affiancato da [[Ilary Blasi]] prima e [[Filippa Lagerbäck]] poi, che dopo un inizio in sordina riuscirà a ottenere un grande successo, divenendo così appuntamento stabile del weekend.
''[[Report]]'' viene promosso in prima serata sempre la domenica e [[Sabina Guzzanti]] ritorna con ''[[Raiot - Armi di distrazione di massa]]'', sospeso dopo appena una puntata su decisione della [[Rai]]; tale atto verrà interpretato come una censura nei confronti dell'attrice comica. Debutta il programma ''[[Super Senior]]'', unico reality show della storia della terza rete che non si rivela un successo.
Riga 195 ⟶ 194:
Il 26 settembre 2012 iniziano le trasmissioni della versione HD di Rai 3, in contemporanea con quelle di Rai 1 e Rai 2, seppur inizialmente disponibili solo sulla piattaforma satellitare [[Tivùsat]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/255773/rai-gubitosi-minoli-usa-metodi-ingiustificabili-per-fare-pressione-su-di-me-poi-annuncia-le-novita-dellestate|titolo=Rai HD}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=590217021013434&set=exp.590217067680096.unitary&type=1&theater|titolo=Rai HD sul satellite}}</ref>
A febbraio 2014, oltre al ritorno di ''[[Per un pugno di libri]]'' stavolta collocato al sabato pomeriggio, debutta in seconda serata ''[[Stelle nere]]''.
Il 6 maggio parte in seconda serata ''[[Nemico pubblico (programma televisivo)|Nemico pubblico]]'' di [[Giorgio Montanini]] che, mediante l'uso di [[candid camera]] e con una comicità "politicamente scorretta", affronta temi forti di carattere sociale.<ref>[http://www.tvblog.it/post/572833/nemico-pubblico-giorgio-montanini-dal-6-maggio-su-rai-3 ''Nemico Pubblico: Giorgio Montanini dal 6 maggio su Rai 3''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140504222802/http://www.tvblog.it/post/572833/nemico-pubblico-giorgio-montanini-dal-6-maggio-su-rai-3|data=4 maggio 2014}} sul sito Tvblog.it</ref> L'8 maggio prende il via in seconda serata ''Quel gran pezzo dell'Italia'', programma storico-culturale condotto da Riccardo Bocca sui cambiamenti sociali dell'Italia.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/98230/quel-gran-pezzo-dellitalia-riccardo-bocca-racconta-i-cambiamenti-del-belpaese-su-rai3 ''Quel gran pezzo dell'Italia: Riccardo Bocca racconta i cambiamenti del Belpaese su Rai3''] sul sito Davidemaggio.it</ref>
Riga 230 ⟶ 229:
=== Dalla stagione 2022-2023 ===
Dal 30 gennaio 2023 il canale è visibile anche tramite l'applicazione [[Sky Go]] su smartphone, tablet e PC.<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/50043/le-reti-generaliste-rai-mediaset-e-la7-arrivano-su-sky-go
|titolo=Le reti generaliste Rai, Mediaset e La7 arrivano su Sky Go|autore=Simone Rossi (Satred)|sito=Digital News|data=2024-01-30|lingua=it
Dal 17 marzo 2023 viene eliminata la versione nazionale in [[Definizione standard|SD]] per lasciare spazio a [[Rai News 24|Rai News 24 HD]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tvdigitaldivide.it/dal-16-marzo-2023-arriva-rai-news-24-hd-sul-digitale-terrestre/#:~:text=Sempre%20a%20partire%20da%20questa%20data%20nel%20Multiplex%20Rai%20A%20sar%C3%A0%20definitivamente%20spento%20il%20canale%20Rai%203%20SD%20(provvisorio)%20al%20numero%20503|titolo=A partire dal 16 marzo 2023 arriva sul digitale terrestre la versione in alta definizione del canale di informazione Rai News 24 al numero 48 del telecomando.|autore=TVDigitalDivide}}</ref>
|