Florio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Il Terremoto del 1783: rovina della famiglia e migrazione da Bagnara a Palermo; la "''putìa''" Barbaro-Florio: wl fx a "Regno di Sicilia (1734-1816)" (1734 --> 1735) |
||
Riga 49:
Dopo il terremoto, [[Paolo Florio]] ([[1772]] - [[1807]]), padre del futuro senatore [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo Florio]], e il fratello Ignazio, messisi in società col cognato Paolo Barbaro (marito di Mattia Florio) nel [[1790]]<ref name=":1" />, decisero infine di andarsene da Bagnara.
Nel [[1799]] Paolo e Ignazio Florio (insieme alla moglie di Paolo, Giuseppina Saffiotti, al figlio di Paolo, [[Vincenzo Florio (senatore)]], e alla figlia del fratello defunto Francesco Florio, Vittoria, poi sposata col cugino Pietro Spoliti), partirono così alla volta della [[Regno di Sicilia (
L'aromateria in breve tempo divenne uno dei negozi più floridi della città.
|