Gruppo misto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m clean up
 
Riga 4:
Il Gruppo misto si divide a sua volta in componenti politiche, ciascuna delle quali gode di un tempo - seppur ridotto - durante le dichiarazioni di voto. Alla Camera dei deputati le componenti devono essere formate da 3 membri, mentre al Senato ne basta uno.
 
Prima del 2020 la soglia minima per formare un proprio gruppo era fissata, rispettivamente, a 20 deputati (su 630) alla Camera e a 10 senatori (su 315) al Senato; a seguito dell'approvazione del [[referendum costituzionale in Italia del 2020]] in materia di riduzione del numero di parlamentari (divenuti 400 deputati e 200 senatori), la soglia è stata abbassata dapprima al Senato (sufficienti 6 senatori a camere appena insediate o 9 se in corso di legislatura),<ref>{{Cita web|url=https://www.openpolis.it/la-camera-iniziera-la-legislatura-senza-una-riforma-del-regolamento/|titolo=La camera inizierà la legislatura senza una riforma del regolamento|autore=Luca Dal Poggetto|sito=Openpolis|data=2022-08-31|lingua=it-IT|accesso=2022-10-18}}</ref> poi anche alla Camera (sufficienti 14 deputati).<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/riforma-regolamento-camera|titolo=La riforma del regolamento della Camera è a metà strada|sito=Pagella Politica|data=2022-12-02|accesso=2022-12-02}}</ref>
 
{{senza fonte|Tuttavia, sia alla Camera che al Senato, è permesso formare un gruppo parlamentare anche se non si possiede il numero minimo di parlamentari, purché rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, per quanto concerne la Camera dei deputati, in almeno venti circoscrizioni, con il medesimo contrassegno, proprie liste di candidati che abbiano ottenuto almeno un seggio in uno dei collegi e conseguito sul piano nazionale almeno 300.000 voti di lista validi oppure che, per quanto attiene al Senato, abbia presentato una lista di candidati, ugualmente contrassegnati, in almeno 15 Regioni con avvenuta elezione quanto meno in 3 di esse. In quest'ultimo caso la soglia minima di senatori appartenenti a un gruppo non composto dall'ordinaria e necessaria cifra di 10 parlamentari non dovrà comunque scendere al di sotto di 5.|Paragrafo farraginoso che inoltre probabilmente fotografa la situazione precedente la riduzione dei parlamentari del 2020; da rivedere e dotare di fonti certe}}