Corrado Alvaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m messo punto fine nota |
chiarita anche nota 8 (ripetuta) |
||
Riga 60:
Tornato in Italia, nel corso del 1930, pubblica il romanzo ''Vent'anni'' e ben tre raccolte di racconti: ''Misteri e avventure, La signora dell'isola'', ''Gente in Aspromonte.'' Opera, quest'ultima, che gli varrà il prestigioso premio letterario "La Stampa". La giuria era composta, fra gli altri, da [[Pietro Pancrazi]], [[Luigi Pirandello]] e [[Margherita Sarfatti]].
La ritrovata amicizia con [[Luigi Pirandello]] e, soprattutto, l'inteso legame con [[Margherita Sarfatti]] furono determinanti per stemperare l'atteggiamento persecutorio del regime nei suoi confronti e per indurre lo stesso Alvaro ad abbassare i toni polemici verso il regime. Non sarebbero però mancati i cedimenti: nel 1934 pubblica un libretto dal titolo ''Terra nuova. Prima cronaca dell'Agro Pontino'', celebrativo della bonifica dell'[[Agro pontino]]. Opera che Alvaro, anche negli anni a venire, avrebbe continuato a difendere, considerandola un omaggio al mondo contadino e non al fascismo.<ref
Come inviato de ''La Stampa'' compie numerosi viaggi in Italia e all’estero (Grecia, Turchia, Russia), dei quali dà conto nei volumi ''Viaggio in Turchia'' (1932), ''Itinerario italiano'' (1933), ''[https://icalabresi.it/cultura/corrado-alvaro-russia-amore-un-calabrese-soviet/?_gl=1*1gjkhcd*_up*MQ..*_ga*MTQ0MTI5MjYwOS4xNzMxMDk1NzIz*_ga_7J8R8BBQXJ*MTczMTA5NTcyMi4xLjEuMTczMTA5NTgwNC4wLjAuMA.. I maestri del diluvio. Viaggio in Russia]'' (1935).
|