Archimede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en, l''' → l{{'}}'' (2) |
||
Riga 126:
=== Misura del diametro della pupilla ===
Nell{{'}}''[[Arenario]]'' (libro I, cap. 13), dopo aver accennato a un metodo per procedere alla misura angolare del Sole utilizzando un regolo graduato su cui posizionava un piccolo cilindro, Archimede nota che l'angolo così formatosi (vertice nell'occhio e rette tangenti ai bordi del cilindro e del Sole) non esprime una misura corretta in quanto non si conosce ancora la dimensione della pupilla. Posizionati quindi un secondo cilindro di diverso colore e collocato l'occhio in posizione più arretrata rispetto al termine del regolo, ottiene in questo modo con l'utilizzo del [[regolo calcolatore|regolo]] il diametro medio della pupilla e, di conseguenza, una stima più precisa del diametro del Sole.<ref>Domenico Scinà, ''Discorso intorno Archimede''</ref> La pur breve discussione in materia lascia presumere che in materia Archimede più che riferirsi agli scritti euclidei tenesse in questo caso conto anche degli studi di [[Erofilo di Calcedonia]] che alla composizione dell'occhio aveva dedicato diversi scritti, tutti interamenti perduti e noti soltanto per le citazioni che ne fa [[Galeno]].
== Archimede matematico e fisico ==
Riga 192:
==== ''Arenario'' ====
{{citazione|Alcuni pensano, o re Gelone, che il numero dei granelli di sabbia sia infinito in quantità: non intendo soltanto la sabbia che si trova nei dintorni di Siracusa e del resto della Sicilia, ma anche quella che si trova in ogni altra regione, abitata o deserta. Altri ritengono che questo numero non sia infinito, ma che non possa esistere un numero esprimibile e che superi questa quantità di sabbia.|''Incipit'' dell{{'}}''Arenario''}}
Nell{{'}}''[[Arenario]]'' (vedi in fondo link per la traduzione italiana), indirizzato a [[Gelone II]], Archimede si propone di determinare il numero di granelli di sabbia che potrebbero riempire la sfera delle stelle fisse. Il problema nasce dal [[sistema di numerazione|sistema greco di numerazione]], che non permette di esprimere numeri così grandi. L'opera, pur essendo la più semplice dal punto di vista delle tecniche matematiche tra quelle di Archimede, ha vari motivi di interesse. Innanzitutto vi s'introduce un nuovo sistema numerico, che virtualmente permette di generare numeri comunque grandi. Il più grande numero nominato è quello che oggi si scrive 10<sup>8•10<sup>16</sup></sup>. Il contesto astronomico giustifica poi due importanti digressioni. La prima riferisce la [[teoria eliocentrica]] di [[Aristarco di Samo|Aristarco]] ed è la principale fonte sull'argomento; la seconda descrive un'accurata misura della grandezza apparente del [[Sole]], fornendo una rara illustrazione dell'antico metodo sperimentale.<ref>{{cita|Geymonat|pp. 55-57|Geymonat}}.</ref> Va tuttavia notato che la contestazione delle tesi eliocentriche aristarchee è soprattutto geometrica, non astronomica, perché pure assumendo di fatto che il cosmo sia una sfera con la Terra al centro, Archimede precisa che il centro della sfera ''non possiede grandezza e non può avere alcun rapporto con la superficie''; libro I, cap. 6.
==== ''1° postulato sull'equilibrio della leva fatto da Archimede'' ====
Riga 315:
Nel film ''[[Indiana Jones e il quadrante del destino]]'', Indiana Jones, mediante l'utilizzo di un meccanismo realizzato da Archimede (la [[Macchina di Anticitera]]), viaggia indietro nel tempo attraverso un varco temporale, ritrovandosi nel bel mezzo dell'[[Assedio di Siracusa (212 a.C.)|assedio di Siracusa]] e incontrando Archimede stesso.
Nella serie di fumetti Disney di Topolino esiste il personaggio di [[
== Note ==
Riga 355:
* {{cita libro|autore=Favaro Antonio|titolo=Archimede|città=Roma|editore=A. F. Formiggini Editore|anno=1923|url=http://www.liberliber.it/biblioteca/f/favaro/index.htm|cid=Favaro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070509222148/http://www.liberliber.it/biblioteca/f/favaro/index.htm}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Geymonat|Geymonat Mario]]|titolo=Il grande Archimede|editore=Sandro Teti Editore|città=Roma|anno=2008|cid=Geymonat|isbn=978-88-88249-23-0}}
* {{cita libro|autore=Knorr W. R.|titolo=Textual Studies in Ancient and Medieval Geometry|url=https://archive.org/details/textualstudiesin0000knor|editore=Birkhäuser|città=Boston|anno=1989|lingua=
* {{cita pubblicazione|autore=Napolitani Pier Daniele|titolo=Archimede: alle radici della scienza moderna - collana "I grandi della scienza"|rivista=Le Scienze|numero=IV, n. 22|data=ottobre 2001|cid=Napolitani}}
* {{cita libro|autore=Pastore Giovanni|titolo=Il planetario di Archimede ritrovato|anno=Roma|città=2010|cid=Pastore|isbn=978-88-904715-2-0}}
|