Pontida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 62:
[[File:Abbazia di Pontida.jpg|miniatura|sinistra|Abbazia di San Giacomo Maggiore|277x277px]]
 
Il principale monumento del paese è la [[Abbazia di Pontida|basilica di San Giacomo]]. Edificata in stile gotico-lombardo verso la fine del [[XIII secolo]], presenta una lunga scalinata e custodisce numerose opere di grande valore, risalenti a differenti periodi storici. Nel 1995, in occasione del IX Centenario della morte del fondatore Santsant'Alberto, tutto il complesso è stato restaurato dall'abate Giustino Farnedi (1990-2003).
 
Molto importante è anche l'attiguo museo Abbaziale, che presenta due chiostri con utensili ede attrezzi utilizzati nel corso dei secoli dai monaci, nonché la sala“sala del capitolocapitolo” (detta anche, in modo improprio, sala del giuramento). Alla sommità del campanile è stata collocata, a partire dal [[1826]], una statua girevole di Sansan Giacomo. La torre campanaria ospita un concerto di 8otto campane in tonalità Si bemolle maggiore, fuso dalla [[Fonderia Colbachini|ditta Daciano Colbachini]] di [[Padova]] nel [[1972]] utilizzando il bronzo delle vecchie campane fuse da Giorgio Pruneri di [[Grosio|Grosio]] in [[Valtellina]] (SO).
 
Meritano menzione infine il Santuariosantuario della Beata Vergine Addolorata, le fortificazioni medievali di importante rilevanza storica, i palazzi rinascimentali e le ville settecentesche.
Nel territorio di Roncallo Gaggio la [[chiesa di San Carlo Borromeo (Pontida)|chiesa di San Carlo Borromeo]], edificata nei primi anni del [[XX secolo]], e la piccola [[Chiesa della Madonna degli Angeli (Pontida)|chiesa della Madonna degli Angeli]] che ospita la tela di [[Antonio Cifrondi]] dell{{'}}''Annunciazione''.<ref>{{cita libro|autore=Lanfranco Ravelli|titolo=Antonio Cifrondi riflessioni, riletture, aggiornamenti|editore=Edizione promossa dalla fondazione Credito Bergamasco|anno=2008}}</ref>