Cassino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cassino nella provincia di Frosinone
}}
'''Cassino''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kasˈsino/}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=7 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''San Germano'' fino al [[1863]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]]. È ubicata sulla [[via Casilina]] fra [[Roma]] e [[Napoli]]. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il principale centro della [[Terra di San Benedetto]], aggregato fin dal medioevo alla [[Terra di Lavoro]]. Dista 123 km da [[Roma]], 101 km da [[Napoli]], 28 km dal [[golfo di Gaeta]] e 24 km dal [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Ultima città verso sud della [[Valle Latina]],<ref>Gino De Vecchis (a cura di), ''Per una geografia del Lazio'', Bologna, 2007, p. 8.</ref> si sviluppa ai piedi del monte che chiude infatti la valle e su cui sorge la celebre [[abbazia di Montecassino]], lungo un percorso storicamente strategico per le comunicazioni tra il centro e il sud d'Italia. Pressoché totalmente distrutta dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] e per questo nota anche come la città martire, è stata completamente ricostruita nel [[secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]].
 
== Geografia fisica ==